Press "Enter" to skip to content

“Grazie per aver scelto il Carnevale di Piazza Mercato”, soddisfazione degli organizzatori per la prima del Carrasegare Olbiesu 2012

Dopo il via del Giovedì Grasso, prosegue domani il Carrasegare olbiesu 2012 con il “Gran Galà della Frittellata”, l’animazione del Circo Sardo e la musica e le ballirene del Dance Show.

 

Ieri, per la prima della Kermesse olbiese, migliaia di persone hanno affollato la Piazza coperta della città: “Ringraziamo le famiglie, i giovani e tutta la popolazione che ieri ha scelto la Piazza Mercato per trascorrere i festeggiamenti del Giovedì Grasso”, dicono gli organizzatori dell’Associazione Amici del carnevale olbiese, che grazie al contributo del Comune di Olbia e della Provincia di Olbia-Tempio, hanno potuto organizzare per l’undicesimo anno consecutivo il Carrasegare Olbiesu 2012.

I festeggiamenti proseguiranno domani, sabato 18 febbraio: sin dalle 15.30/16.00 i pagliacci e artisti del Circo Sardo intratterranno le piccole mascherine e i bambini; dalle 17.00 l’Associazione Amici del carnevale olbiese distribuirà le oltre quarantamila frittelle cucinate in diretta dai pasticceri della pasticceria “Dessena” di Olbia. Dalle 18.00 è previsto uno spettacolo coinvolgente di intrattenimento musicale con cantanti e ballerine del gruppo Dance Show.

 

Domenica 19 febbraio è in programma la prima sfilata dei carri allegorici; alla sfilata è prevista la partecipazione della Banda musicale Felicino Mibelli di Olbia e gli Sbandieratori di Iglesias.

I carri allegorici concluderanno il loro tragitto in via Regina Elena e dalle 18.00 è previsto in piazza Mercato lo spettacolo musicale in compagnia dell’orchestra di Paola Dami’.

Percorso: Ritrovo viale Aldo Moro (altezza Bar Nord Est), passaggio in viale Aldo Moro, svolta a sinistra in via Nanni e poi a destra in via Principe Umberto, per poi svoltare a destra davanti al Municipio, in Corso Umberto; infine svolta a sinistra in vai Regina Elena (in contromano) e sosta carri allegorici in via Regina Elena, in corrispondenza della via che porta in PIAZZA MERCATO. La serate, dopo le 22.00, proseguirà poi sino a tarda serata al Geopalace, al Nuovo Parco Story.

 

Martedì 21 febbraio è in programma la seconda sfilata dei carri allegorici; alla sfilata è prevista anche la partecipazione dei Lanchilonghi in parata con l’Orchestra Icaro (che son riusciti a raggiungere il Nord dell’Isola grazie al sostegno della compagnia Sardinia Ferries che ha assicurato a tutti i musicisti la trasferta gratuita per partecipare ai festeggiamenti del Carnevale nel Nord dell’Isola), parteciperanno inoltre i Mascadores di Padru e la banda Felicino Mibelli.

Percorso: Ritrovo via Escrivà, in prossimità della rotatoria, passaggio in viale Umberto, via Genova, via Redipuglia, sino alla rotatoria, svolta a destra in via Roma, passaggio in via Mameli e svolta a destra, all’altezza del passaggio a livello, in corso Umberto; infine svolta a destra in via Regina Elena (in contromano) e sosta carri allegorici in via Regina Elena, in corrispondenza della via che porta in PIAZZA MERCATO

Dalle 18.00, all’arrivo dei carri allegorici, il divertimento proseguirà sempre in piazza mercato in compagnia della scuola di ballo di Kenia e del gruppo Harry’s Band.

 

Entrambe le sfilate verranno dedicate a Rossella Urru e il corteo dei carri allegorici verrà aperto da uno striscione riportante la scritta “Rossella Urru Libera”: l’Associazione Amici del Carnevale olbiese ha infatti aderito all’iniziativa a favore della liberalizzazione della cooperante del CISP, originaria di Samugheo, rapita nella notte tra il 23 e 24 ottobre 2011 in un campo profughi Saharawi nell’estremo sud dell’Algeria, “Un piccolo gesto per non dimenticarci della generosa volontaria e per esprimere ai suoi familiari la vicinanza di tutti noi olbiesi in attesa che, speriamo presto, Rossella possa rientrare a casa”, spiega l’Associazione Amici del Carnevale.

 

L’ultima giornata in cartellone del Carrasegare olbiesu è in programma per Sabato 25 febbraio con la festa della “Pentolaccia”: in programma, sempre in piazza Mercato, intrattenimento per bambini e musica in compagnia degli artisti del Circo Sardo e la musica di Tore Nieddu.

 

Durante la serata è in programma la premiazione dei due concorsi: il  primo è quello nominato “La Città in maschera”, riservato ai carri allegorici, mentre il secondo concorso è denominato “Vetrine in maschera”, riservato alle attività commerciali della città che partecipano al concorso per allestire la vetrina più bella.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »