Press "Enter" to skip to content

Baby-patenti per gli scolari delle scuole elementari di Sennori, Osilo e Florinas

Arrivano i corsi di educazione stradale per gli scolari delle scuole elementari di Sennori, Osilo e Florinas.

Il Comune di Sennori, su iniziativa del Comitato regionale per la Sardegna del Csen (Centro sportivo educativo nazionale), e dell’Aci (Automobile club Italia) di Sassari, in collaborazione con la Provincia di Sassari  (finanziatrice del progetto, con 10 mila euro) e con i Comuni di Osilo e Florinas, ha organizzato dei Corsi di educazione stradale per insegnare ai bambini che frequentano le scuole elementari le nozioni di base delle norme che regolano il comportamento degli utenti della strada. Un’idea nata con l’obiettivo di accrescere il senso civico dei bambini e insegnare loro il comportamento da tenere nelle nostre strade. L’accordo è stato siglato dai sindaci di Sennori, Roberto Desini, di Florinas, Giovanna Sanna, e di Osilo, Nanni Manca, dal direttore dell’Aci di Sassari, Giovanni Monaca, dal commissario regionale del Csen, Francesco Corgiolu, e dall’assessore provinciale ai Trasporti, Antonio Nieddu.

Il corso che coinvolge tre scuole elementari (una in ciascun Comune che ha aderito all’iniziativa), si articola in una parte teorica, con l’insegnamento delle regole base contenute nel Codice stradale: i bambini impareranno a leggere e riconoscere la segnaletica stradale, i segnali luminosi, conosceranno quale sia il corretto comportamento dei pedoni, e saranno consapevoli dei pericoli della strada e delle norme di sicurezza da adottare per contenere i rischi. Gli scolari saranno anche accompagnati sulla strada per osservare i cartelli e la segnaletica orizzontale e descrivere loro i potenziali pericoli che nasconde la circolazione stradale.

La parte pratica del corso consiste in un’esercitazione a piedi e in sella a una bicicletta, su un percorso appositamente studiato per riprodurre un tracciato stradale. Alla fine della prova pratica ai bambini che sarà rilasciata la “Patente dello Scolaro”, che avrà un valore simbolico e testimonierà l’apprendimento delle nozioni di base sulle norme e sulla sicurezza stradali.

 A Sennori il corso si svolgerà in due giornate, una teorica, in programma il 22 febbraio, e una pratica in calendario il 5 marzo. La cerimonia di conclusione del corso e la consegna delle “Patenti dello Scolaro” avverranno il 16 marzo al Centro culturale di Sennori. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »