Nello stesso tempo, il tasso di disoccupazione dei giovani tra 18 e 29 anni e' sceso dal 20,5% del primo trimestre 2011 al 18,6% del terzo trimestre, rimanendo almeno 11 punti percentuali al di sopra di quello complessivo. Tuttavia, se si considera la fascia di eta' 15-24 anni, come proposto dall'Unione europea, la disoccupazione sale al 31%, la piu' alta dopo
Negli anni il part-time ha contribuito notevolmente alla crescita dell'occupazione femminile, ma l'Italia continua ad avere tassi di impiego a tempo parziale inferiori rispetto alla media europea". E' quanto ha sottolineato il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, nel corso di un'audizione alla Commissione Bilancio della Camera.
Secondo Giovannini "l'elevata asimmetria dei ruoli disincentiva la partecipazione: se si considera il lavoro totale (lavoro retribuito e lavoro di cura) le occupate lavorano un'ora in piu' degli uomini al giorno - ha aggiunto - e si fanno carico di piu'
Di conseguenza - ha fatto infine notare Giovannini - standard elevati di welfare e occupazione appaiono sostenibili solo a fronte di politiche per la redistribuzione