Press "Enter" to skip to content

L’Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Renato Palumbo, il 17-18 febbraio, per il quarto Omaggio a Debussy

La Stagione concertistica 2011-2012 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 17 febbraio 2012 alle 20.30 (turno A) e sabato 18 febbraio 2012 alle 19 (turno B), con l’esibizione dell’Orchestra e Coro del Teatro Lirico, guidati da Renato Palumbo, ai quali è stato affidato il quarto programma musicale dell’Omaggio a Debussy. Nel ruolo di voci soliste: il soprano Anna Corvino e il baritono Paolo Coni. Il maestro del coro è Marco Faelli.

 

L’esperto direttore veneto, che ritorna a Cagliari dopo aver diretto negli anni passati, tra l’altro, Nabucco (2001), Il Trovatore (2002), Otello (2003) e Hans Heiling (2004), oltre a diversi concerti, presenta un programma d’atmosfera francese e d’ispirazione intimistica e contribuisce al ciclo Omaggio a Debussy con uno dei brani più preziosi, tra quelli meno noti del compositore: Printemps. Nella seconda parte della serata si potrà riascoltare il celebre Requiem di Fauré.

 

L’affascinante programma musicale propone quindi: Printemps, suite sinfonica di Claude Debussy; Dolly op. 56, Pavane per coro e orchestra op. 50, Requiem per soli, coro e orchestra op. 48 di Gabriel Fauré.

 

La Stagione concertistica 2011-2012 si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Unidac.

 

Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00 (settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), € 32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settore giallo), € 13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).

 

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it; prevendita www.greenticket.it. Box Office, viale Regina Margherita 43, 09124 Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 070657428.

 

Paolo Coni - Debutta nel 1983 in Lucia di Lammermoor, dopo aver vinto il Concorso “Mattia Battistini”, partecipando, subito dopo, alla produzione di Il Corsaro di Verdi per l’As.Li.Co. di Milano. Nei primi anni di attività interpreta opere quali Torquato Tasso di Donizetti, Orfeo di Monteverdi, Semiramide di Rossini, Don Giovanni e Le nozze di Figaro di Mozart. La sua carriera lo ha portato nei principali teatri d’Italia quali: Scala di Milano (tra cui l’inaugurazione della Stagione 1990-1991 con Don Carlo), Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia, Regio di Torino e di Parma, Comunale di Bologna e di Firenze ed internazionali tra cui: Covent Garden di Londra, Metropolitan e Carnegie Hall di NewYork, Chicago, San Francisco, Tokyo, Shangai, Pechino oltre ai teatri di Amburgo, Francoforte, Colonia, Berlino, Ginevra, Nizza, Marsiglia, Madrid, Barcellona, Atene, Varsavia, partecipando, inoltre, ad importanti festival quali Salisburgo, Orange, Lione, Radio France, Ravenna, Martina Franca. Con un repertorio che spazia da Donizetti e Bellini fino a Verdi, ha, tra le sue interpretazioni, opere quali La favorita, I Puritani, Ernani, Rigoletto, Nabucco, La Traviata, Un ballo in maschera, Simon Boccanegra, Don Carlo, I due Foscari, Macbeth, Luisa Miller, Falstaff, Evgenij Onegin, per ricordarne solo alcune tra le quarantacinque debuttate, collaborando con direttori quali Muti, Solti, Ozawa, Chung, Chailly e registi come Zeffirelli, Cavani, Ronconi, D’Annà. Due debutti di opere moderne quali The Rake’s Progress di Stravinsky e Die teufel von Loudon di Penderecki hanno, ulteriormente, ampliato il suo repertorio. Recentemente ha cantato a Pechino ed a Macao, dove ha debuttato il ruolo di Jago in Otello di Verdi, a Bombay e New Dehli in La Traviata ed a Seoul in Le nozze di Figaro (Conte d’Almaviva). In Italia è tornato, in questa stagione, all’Opera di Roma, interpretando il ruolo del Conte in Le nozze di Figaro ed il protagonista in Don Giovanni. Tra le incisioni discografiche figurano Manon Lescaut diretta da Chailly, Falstaff e Simon Boccanegra dirette da Solti, La Traviata diretta da Muti, con cui ha registrato anche Don Carlo e Pagliacci, ed alcune registrazioni live di Maria di Rohan, La Favorita ed Ernani. Paolo Coni ha anche registrato due incisioni di musica da camera, rispettivamente di arie italiane, tra cui Tosti, Brogi e Mascagni, e di arie di Liszt, Beethoven e Ravel. Recentemente è stato impegnato per una registrazione di Le nozze di Figaro con l’Orchestra della Radiotelevisione svizzera di Lugano. Tra i vari riconoscimenti artistici ottenuti si ricordano l’assegnazione del “Premio Abbiati” della Critica Musicale Italiana per l’interpretazione dei personaggi verdiani. Ha recentemente cantato il ruolo di Don Giovanni a Belgrado, di Germont in La Traviata, di baritono solo in Michelangelo (suite di Dmitrij Šostakovic su versi di Michelangelo Buonarroti) ed il ruolo di Volfango nella prima esecuzione assoluta di La maschera di Punkitititi di Marco Taralli all’Opera di Roma, dove tornerà, per la Stagione estiva a Caracalla, in Madama Butterfly.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »