Press "Enter" to skip to content

Maltempo: la Provincia Olbia Tempio per domani 11 febbraio, ordina chiusura dei plessi scolastici del territorio e si prepara al grande freddo.

Neve a bassa quota,ghiaccio sulle strade, forti venti di burrasca. Il quadro meteorologico del fine settimana si preannuncia difficile da gestire per le forze impegnate nel fronteggiare le possibili emergenze. Per questo motivo l’Amministrazione provinciale ha deciso di ordinare la chiusura della scuole del territorio per domani 11 febbraio e limitare rischi e disagi.

“Dalla sala operativa regionale della protezione civile è stato diramato un avviso che preannuncia condizioni meteo difficili per questo week end con possibili nevicate al di sopra dei 300 metri che potrebbero arrivare anche al livello del mare. Per non farci cogliere impreparati abbiamo subito provveduto ad emanare l’ordinanza di chiusura dei plessi, con i dovuti distinguo, in concomitanza con la decisione di alcuni sindaci della nostra provincia. Nostro obiettivo è limitare se non annullare del tutto eventuali problemi, in particolare evitare i disagi agli studenti pendolari limitandone gli spostamenti”, spiega il Presidente della Provincia Fedele Sanciu.

La macchina di prevenzione coordinata dalla provincia Olbia Tempio con uomini e mezzi dell’Amministrazione, della Protezione civile, dell’Ente Foreste e del Corpo forestale e delle Associazioni di volontariato è all’opera da giorni, in particolare nelle zone più colpite dal maltempo come l’area del Limbara e del Monte Acuto.

Sessanta tonnellate di sale marino sono state acquistate dall’Amministrazione per fronteggiare le emergenze ed evitare l’isolamento degli abitati e delle frazioni montane, altre sono disponibili per il disgelo stradale. Oltre al personale fisso operativo degli enti, decine di volontari delle associazioni sono dislocati strategicamente nelle zone  più a rischio, pronti ad intervenire.    

“Esprimo  il più grande apprezzamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata in questi giorni da tutti coloro che sono impegnati nella rete della protezione civile. A tutti, a partire dall’Assessore all’Ambiente Pietro Carzedda, ai sindaci, al personale, a tutte le forze dell’ordine del nostro territorio, abbiamo chiesto uno sforzo in più per questo fine settimana, per superare questo ulteriore difficile momento di emergenza. Da parte nostra, con il massimo impegno,  continueremo a tenere libere e percorribili le arterie di comunicazione al fine di consentire la mobilità a tutti coloro, che in ogni settore, operano al servizio delle nostre comunità. Infine raccomando a tutti di muoversi solo se strettamente necessario”, conclude il Presidente della Provincia. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »