Press "Enter" to skip to content

Parte il progetto della Strada del Vermentino di Gallura D.O.C.G

Alle grandi potenzialità di questo prodotto gallurese è stato dedicato il convegno che si è svolto oggi 4 febbraio al Museo Archeologico di Olbia, organizzato in stretta collaborazione con la Provincia Olbia Tempio dall’Associazione Strada del Vermentino di Gallura D.O.C.G.  che mette insieme produttori vitivinicoli e cantine, enoteche, aziende di ricezione turistica, enti locali e istituzioni e che vuole far decollare le proprie iniziative . Presenti i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti del settore quali il Presidente della Provincia Fedele Sanciu, l’assessore alle Attività Produttive Gian Battista Conti, l’ingegner Antonio Mancini, presidente dell’associazione Strada del Vermentino di Gallura D.O.C.G, il Direttore Generale della Provincia, l’agronomo  Antonio Appeddu, i professori universitari Carlo Marcetti e Giovanni Antonio Farris e il giornalista Pasquale Porcu, specializzato in enogastronomia.

L’Associazione si proietta già a livello internazionale con la presenza ad alcuni eventi prestigiosi: “Golositalia” a Brescia dal 10 al 13 febbraio, il “Salon de Gourmets” dal 5 all’8 marzo a Madrid e la “London International Wine Fair” dal 22 al 24 maggio.

“Dobbiamo gestire l'immagine di un’area famosa in tutto il mondo, puntando non più solo sul sole e le spiagge, ma anche sulle sensazioni, le emozioni che tutto un territorio può offrire – ha detto in apertura il Presidente Fedele Sanciu – la Gallura è  un insieme di emozioni, storia , cultura ,ma è anche una terra che ha prodotto un grande vino come il vermentino. Si può prendere come esempio quello che è avvenuto in Toscana dove  con il Brunello di Montalcino un’intera zona è diventata famosa a livello internazionale. Il rapporto tra vermentino e territorio deve essere così forte e così impattante che chi viene in visita qui deve portarsi dietro delle emozioni che difficilmente si dimenticherà. Sono sicuro che così riusciremo ad attrarre flussi di turismo più grandi e più importanti”.

 

La Gallura va vissuta provando a perdersi in essa, trovando però un’organizzazione di produttori pronti ad accogliere il consumatore o il turista che sia che ha voglia di affrontare questo viaggio e questa esperienza nella cultura e nei sapori tipici del nostro territorio – ha aggiunto l’Assessore Provinciale alle Attività Produttive Gian Battista Conti -  Il primo obiettivo è quello di unire i produttori per poter meglio affrontare questi cambiamenti. Sia negli associati alla Strada del Vermentino che negli Amministratori della Provincia, vi è la consapevolezza delle difficoltà nella realizzazione di questo percorso che è ambizioso, ma ci farà trovare preparati di fronte ad un enoturista acculturato ed esigente”.

“Bisogna riempire di contenuti il progetto che stiamo avviando per puntare ad un turismo evoluto che non sia solo balneare, ma intrecciato con tutto il territorio e i suoi prodotti –  ha detto il presidente  dell’Associazione Antonio Mancini – per questo motivo parteciperemo a fiere nazionali ed internazionali e a tutti gli eventi di promozione del territorio”. 

“E’ fondamentale dare rilievo all’importanza di un marchio distintivo di ogni prodotto. La Provincia Olbia Tempio in proposito si è dotata di un marchio fortemente emozionale che contraddistinguerà i prodotti e le manifestazioni della Gallura – ha aggiunto il Direttore Generale della Provincia Antonio Appeddu – l’idea della Strada del Vermentino si sposa in pieno con il progetto di Piano Strategico e soprattutto con il Piano di Promozione dell’Amministrazione. La valorizzazione dei prodotti locali non può essere solo finalizzata alla vendita, ma deve puntare anche alla conservazione delle caratteristiche della nostra comunità che senza tratti distintivi rischierebbe di non essere interessante per il visitatore in cerca di altri tipi di turismo”.     

Apprezzamento è stato espresso infine dal Comune di Olbia attraverso  l’Assessore alle Attività Produttive Marco Vargiu: “Dobbiamo innalzare la  qualità del nostro territorio e solo con grandi iniziative come quella di oggi dedicata al Vermentino di Gallura potremo avere grande successo”.