A Roma le scuole rimarranno chiuse anche lunedi, così come tutti gli uffici pubblici, mentre rimarranno aperti gli uffici che garantiranno i servizi pubblici essenziali. Lo ha reso noto il sindaco di Roma Gianni Alemanno. E' forte la polemica tra il primo cittadino della capitale e la Protezione Civile per i disagi da ieri nella capitale coperta da 30 centimetri di neve.
I morti sarebbe ormai otto - Un capannone agricolo in periferia di Frosinone, in via Colle del Vescovo, è crollato per il peso della neve, causando una vittima, un uomo di 62 anni. Un senzatetto è stato trovato morto assiderato a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia. Morto anche un giovane abruzzese di 34 anni, impossibilitato ad uscire dalla propria auto per le condizioni meteo: ha perso la vita a causa delle esalazioni di monossido di carbonio. E' morta una donna di 46 anni in provincia di Avellino e un uomo, ieri, ad Isernia. Una donna di origine ucraina di 48 anni è morta per assideramento questa mattina a Ostia, sul litorale romano. Due scialpinisti sono morti in Val Pusteria, in Alto Adige vicino al confine con l'Austria, a causa di una valanga.
Le zone critiche - I problemi maggiori in Romagna, nelle Marche - dove la provincia di Pesaro-Urbino ha chiesto lo stato di emergenza - in Abruzzo e in Molise, oltre che a Roma. Il ministro dell'interno Cancellieri rivolge un appello ai cittadini " la situazione è complessa, non usate l'auto e cercate di non uscire ".
Viabilità - Sul fronte della viabilità "è completamente percorribile l'autostrada A1 anche nel tratto meridionale del Lazio, consentendo così i collegamenti dal nord al sud del paese. Restano invece chiuse a tutti veicoli le autostrade A24 Roma-L'Aquila-Teramo, a partire dall'intersezione A1/A24 e l'A25 Torano-Pescara.Sono circa 160.000 le utenze fuori servizio nel Centro-Sud Italia su 5,7 milioni di forniture gestite da Enel nelle Regioni Lazio Abruzzo, Molise, Campania.
Disagi per i trasporti ferroviari - Treni fermi nel Centro Italia: 2 alle porte di Roma, uno nella Marsica. Si sta svolgendo, con due autobus dell'esercito, il trasferimento a Viterbo degli oltre cento passeggeri rimasti bloccati ieri notte sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo. In totale sono stati oltre duecento i passeggeri che per tutta la notte sono stati ospitati presso la Scuola di fanteria di Cesano (Roma) e ai quali è stato assicurato il trasporto presso le proprie abitazioni, nelle zone di Viterbo, Anguillara, Manziana, Trevignano. Per l'emergenza sono stati impiegati i veicoli tattici militari e due autobus dell'esercito. A Civitavecchia, per il forte vento, una nave della Tirrenia ha urtato contro una banchina, provocando uno squarcio sulla fiancata, i passeggeri sono tutti salvi. Le autostrade A24 e A25 - Roma L'aquila e Roma-Pescara - sono sepolte da un metro e mezzo di neve.
Disagi nel Centro e Sud Italia - Il maltempo continua a imperversare su tutto il paese. Imbiancato anche il centro di Napoli. Gelo in Friuli, bora a 130 Km/h a Trieste. La polizia stradale rinnova l'invito a non mettersi in viaggio verso le regioni centrali del Paese. A Civitavecchia, un traghetto della Tirrenia in partenza per Olbia ha urtato la banchina provocando uno squarcio sullo scafo. Tutte in salvo le oltre 300 persone a bordo. A Carsoli fermo dalle 17 di ieri il treno Roma-Avezzano, con 150 viaggiatori. Alcuni paesi sono sprovvisti di energia elettrica. Ancora gelo in Europa, la russa Gazprom riduce la fornitura di gas all'Europa.
A Roma, dopo le odissee di ieri sulle vie in entrata ed in uscita dalla capitale ed in molti quartieri, pochissime oggi le auto in circolazione per l'obbligo di catene o gomme da neve, introvabili taxi e bus, funzionante la metropolitana. Distribuite pale ai cittadini per liberare le strade dalla neve.
Molti comuni del frusinate senza luce e acqua - Il black out elettrico in atto da ieri continua ad interessare molti comuni della provincia di Frosinone, con enormi disagi, mentre in diversi centri inizia a mancare anche l'acqua corrente. Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco, chiamati ad intervenire soprattutto per auto in panne ed alberi crollati sulle strade. Nel capoluogo sono caduti 70 centimetri di neve e le condizioni peggiori si segnalano nella parte alta della citta'. Tante le persone bloccate in casa, soprattutto anziani, in tutta la provincia. Scuole chiuse anche oggi in molti centri. Ad Alatri il manto nevoso ha toccato gli 80 centimetri e manca l'acqua in molte abitazioni. Gli spazzaneve sono impegnati per liberare le arterie principali, mentre restano non percorribili tante strade secondarie in tutta la Ciociaria. Isolati i comuni di Filettino, Veroli, Fiuggi e Trevi nel Lazio. In particolare a Filettino, localita' all'estremo nord della provincia diventata nota per essersi autoproclamata 'Principato', un metro di neve e piu' di 24 ore senza energia elettrica stanno mettendo a dura prova la popolazione, tra cui due giovani donne in procinto di partorire. Da oggi manca anche l'acqua. "Siamo abbandonati - dice il sindaco di Filettino Luca Sellari - nonostante i ripetuti solleciti gli interventi non ci sono per pulire le strade e ripristinare i collegamenti. E' una situazione davvero incredibile. Gli operai dell'Enel sono pronti ad intervenire ma le strade restano impraticabili e non si può così procedere per riparare il guasto di energia elettrica".
Viabilità Italia della Polizia di stato rinnova, anche oggi, l'invito agli automobilisti e ai tir di non mettersi in viaggio verso le regioni del centro Italia. Lo afferma, in un comunicato, precisando che le condizioni metereologiche "rendono indisponibili tratti di carreggiata autostradale con conseguenti inevitabili disagi per la fluidità della circolazione".
160mila senza elettricità in quattro Regioni - Sono circa 160.000 le utenze fuori servizio nel Centro-Sud Italia su 5,7 milioni di forniture gestite da Enel nelle Regioni Lazio,Abruzzo,Molise,Campania. Lo afferma l'Enel che evidenza come la società al lavoro con 1000 uomini a presidio di oltre 200.000 chilometri di rete elettrica in media e bassa tensione interessata dal maltempo.