Press "Enter" to skip to content

Assessorato Industria Regione Sardegna: Vertice alla Regione sul polo tessile

L'emergenza tessile del Marghine è stata esaminata e discussa oggi in un vertice in Viale Trento tra l'assessorato dell'Industria, i sindacati, la Confindustria Sardegna Centrale e gli amministratori locali. Durante il confronto è stata affrontata la questione del fallimento della Queen, a seguito della sentenza del Tribunale di Oristano del 9 gennaio, e le sue conseguenze nell'economia del territorio.

Il fallimento del calzificio, infatti, potrebbe compromettere anche la produzione dell' Alsafil e di Ft Calze, le società che affittarono un ramo d'azienda della Queen, e che ora manifestano segni di crisi con conseguente ricorso alla cassa integrazione. Queste due aziende lamentano, infatti, costi eccessivi dell'energia elettrica, dei trasporti, dello smaltimento dei rifiuti e delle bollette dell'acqua; condizioni che scoraggiano gli imprenditori a continuare a investire nel territorio.

“In un momento di grave crisi come quello attuale - ha affermato l’assessore dell’Industria, Alessandra Zedda, la Regione ha scelto di intervenire con azioni straordinarie, garantendo il suo impegno nell'azione di scouting. Per quanto riguarda, invece, il problema del depuratore dell'acqua, che incide sui costi delle bollette - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo - abbiamo già sensibilizzato il Consorzio Industriale, competente in materia, a completare i lavori di collaudo." Il giorno 9 febbraio sono previste la convocazioni con le aziende del polo tessile e le parti sociali. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »