Press "Enter" to skip to content

Lavori Consiglio regionale Sardegna: Manovra finanziaria: iniziata la discussione generale

In Consiglio regionale è iniziata la discussione generale della Manovra finanziaria 2012-2014.

Nel primo intervento, Giuseppe Luigi Cucca (Pd) ha detto che è palese il miglioramento avuto grazie al lavoro della Commissione Bilancio, anche se non è sufficiente. In particolare, ha aggiunto che occorre un nuovo serio piano di politica industriale con annesse scelte competitive in materia di fonti energetiche.

Per Radhouan Ben Amara (Misto), al di là della esistente crisi strutturale, è grave che si taglino anche i fondi per la cultura e per la lingua sarda provocando un "esproprio del sapere". La Finanziaria, ha aggiunto, deve essere cambiata  affinché sia equa e democratica.

Renato Lai (Pdl) ha messo in evidenza gli apporti costruttivi che, durante i lavori della Commissione Bilancio, hanno permesso di recuperare 145 milioni di euro da usare per contrastare le emergenze e di fissare le linee per la limitazione degli sprechi. Per questo ha chiesto all'opposizione di non assumere atteggiamenti pregiudiziali.
Roberto Capelli (Misto) ha rilevato come sia cambiata l'impostazione della 
Manovra, non più ricca di norme intruse: si è scelto di rigettare le mille pressioni ricevute ritenendo che le riforme e gli interventi fondamentali debbano essere decisi con leggi specifiche. Ma, ha aggiunto, queste ultime non sono state esitate contribuendo a far rimanere irrisolta la questione del rilancio futuro della Sardegna. Com