Press "Enter" to skip to content

Provincia Medio Campidano, ASL 6 Sanluri e Teatro del Segno presentano: “Rovinarsi è un Gioco 2012”

Riparte dalla scuola con la matinée - DOMANI, venerdì 20 gennaio alle 11 - all'Istituto “Piga” di Villacidro (in via Regione Sarda 60) il progetto “rovinarsi è un gioco – 2012” - Provincia del Medio Campidano – ASL 6 Sanluri, con la mise en scène dello spettacolo “GAP – Gioco d'Azzardo Patologico” ideato, diretto e interpretato da Stefano Ledda della compagnia Teatro del Segno e l'incontro/dibattito con gli esperti – medici, psicologi e psicoterapeuti, assistenti sociali – del Ser.D.

Obiettivo del progetto – promosso dalla della Provincia del Medio Campidano, e in particolare dagli assessori alla Pubblica Istruzione, Gianluigi Piano e alle Politiche Sociali Nicola Garau e dall'Azienda Sanitaria Locale, che attraverso il Ser.D. si confronta quotidianamente con un problema ormai diventato emergenza sociale, in collaborazione con il Teatro del Segno è infatti mettere in luce i drammatici effetti di una dipendenza dal gioco d'azzardo sempre più diffusa nell'Isola, informando e sensibilizzando soprattutto la popolazione più giovane, specialmente nell'età fragile dell'adolescenza. Sono i ragazzi – esperti navigatori della rete – il target di riferimento della pubblicità dei giochi online, nuova frontiera dell'azzardo telematico accanto alla fascinazione tecnologica delle solt machines (le sempre più evolute “macchine magiasoldi”). E sono loro a subire indirettamente gli effetti del gioco sulle famiglie, laddove la spirale dei debiti e la compulsione a giocare per «cercare di perdere, perché se vincessero dovrebbero smettere» come sottolinea il direttore del Ser.D Sanluri Angelo Fois hanno la meglio sui legami affettivi, quando per gli adulti il gioco diventa malattia.

Incentrato su una pièce teatrale – perché il linguaggio diretto e l'impatto emotivo di un racconto in prima persona son più forti di qualsiasi “lezione” teorica “rovinarsi è un gioco – 2012”mette in campo la questione delicata di una dipendenza che nasce da un “innocuo passatempo” per sollecitare lo spirito critico dei ragazzi – e degli adulti: in “cartellone anche quattro spettacoli serali alle 21, a Guspini (il 18 gennaio), Serramanna (il 21), San Gavino (il 28 gennaio – in collaborazione con il CeDAC) e Arbus (lunedì 30 gennaio).

Dalla visione di “GAP – Gioco d'Azzardo Patologico” scaturiscono gli interrogativi in un confronto diretto con l'attore e regista Stefano Ledda e soprattutto con gli esperti, in un'analisi delle questioni fondamentali rispetto all'ingannevole seduzione del piacere di giocare, amplificata dalla pubblicità, in un proliferare di Win for Life piuttosto che Lotto e Superenalotto e vari concorsi telematici, le ipnotiche slot machines e roulettes e tavoli di poker virtuali.

 

 

 

 

 

 

Il prossimo, duplice appuntamento con il progetto “rovinarsi è un gioco – 2012” - Provincia del Medio Campidano – ASL 6 Sanluri sarà sabato 21 gennaio al Teatro Comunale Exmà di Serramanna (via Parrocchia): alle 11 la matinée per le scuole – i ragazzi dell'IIS “Michelangelo Buonarroti” con lo spettacolo “GAP – Gioco d'Azzardo Patologico” e l'incontro/dibattito con gli esperti e alle 21 sempre all' Exmà la mise en scène di “GAP” per un pubblico adulto (biglietto: 5 euro).

 

Promosso dalla Provincia del Medio Campidano – Assessorati alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali - e dalla ASL 6 Sanluri, in collaborazione con il Teatro del Segno “rovinarsi è un gioco – 2012” è sponsorizzato dall'emittente Radio Press. Il progetto vede in prima linea, accanto agli artisti, gli operatori del Ser.D e naturalmente i veri protagonisti, i ragazzi delle scuole e istituti superiori della Provincia per una campagna di informazione sensibilizzazione verso questa nuova, subdola forma di dipendenza nascosta sotto l'aspetto ludico.

Non a caso – in un'emergenza diffusa a livello nazionale – tra i primi sostenitori, nonché consulenti scientifici all'origine dello spettacolo “GAP” è uno specialista della dipendenza da gioco d'azzardo, lo psicologo e psicoterapeuta Rolando De Luca, che dopo aver acconsentito ad una lettura critica del copione, ha scritto la presentazione dello spettacolo e lo ha inserito nei lavori della V conferenza nazionale sul Gioco d’Azzardo organizzata dalla A.GIT.A (14 ottobre 2007). E la registrazione della replica di “GAP” e il successivo dibattito svoltisi in quell’occasione a Campoformido, è stata messa a disposizione degli operatori dell’ A.GIT.A come strumento negli incontri dei gruppi di ascolto.

 

L'arte come strumento di sensibilizzazione verso le emergenze sociali: il progetto “Rovinarsi è un gioco” - Provincia Medio Campidano – ASL Sanluri 2012 nasce dall'esigenza di porre al centro dell'attenzione e divulgare in modo capillare e attento le informazioni sulle problematiche legate al gioco d'azzardo tecnologico, che si configura come una nuova, subdola forma di dipendenza psicologica.

Fondamentale nell'ideazione e attuazione del progetto la sinergia tra istituzioni, in particolare la Provincia del Medio Campidano e l'ASL Sanluri, che rappresenta un'opportunità interessante per focalizzare le istanze del territorio e incidere in maniera significativa sulla realtà, fornendo ai più giovani le chiavi per comprendere e analizzare un fenomeno pericoloso e complesso, che sempre più spesso - direttamente e indirettamente - li coinvolge.

Il progetto privilegia il teatro - con lo spettacolo “G.A.P. - Gioco d'Azzardo Patologico” della compagnia Teatro del Segno - come forma comunicativa di forte impatto emotivo per stimolare la discussione con esperti e addetti ai lavori sui dati reali e inquietanti del gioco d'azzardo nell'Isola e in particolare nell'area del Medio Campidano, che si pone così in prima fila nell'arginare e soprattutto prevenire le conseguenze di una malattia dell'anima capace di stravolgere la personalità fino a distruggere gli equilibri familiari e affettivi. Com