Press "Enter" to skip to content

Monti: chi evade offre pane avvelenato ai propri figli

Una 'via italiana' alle liberalizzazioni, secondo il premier Mario Monti, è possibile: "Penso proprio di sì - dice rispondendo a Radio vaticana - anzi ci può essere una via che valorizza e rende più solide e più genuine quelle tradizioni, senza addossarle ad altri nella vita sociale. Ciò che va sotto il nome di liberalizzazioni è in realtà un insieme di misure per introdurre nell'economia e nella società italiana, con una più sana concorrenza, maggiori spazi per il merito, soprattutto a beneficio dei giovani, degli esclusi".

"Le tradizioni qualche volta - dobbiamo riconoscerlo - sono diventate corporazioni, sono diventate chiusure corporative e non sempre sono state vissute come un bene di cui essere orgogliosi, ma da far circolare - per così dire - con altri beni in una società composita, che sempre più deve cambiare, si spera in armonia, perché il Paese abbia un ruolo significativo nella comunità internazionale, sia anche competitivo: questo è un termine economico, che denota un atteggiamento di coraggio, di desiderio - anche qui - di non fuggire di fronte ai lupi della competizione internazionale. Ebbene - sostiene il presidente del Consiglio - per me liberalizzare significa - in questo senso che
ho cercato di descrivere - offrire benefici, risparmi e benessere a un numero più elevato di cittadini, senza per questo compromettere l'esistenza di nessuno. Anche se in Italia forse è più difficile che altrove, ciascuno può contribuire all'interno del proprio settore ad una operazione di trasparenza contro privilegi eccessivi, per meglio garantire i giusti diritti".

"Ognuno di noi è produttore di qualche cosa, offre il suo tempo, le sue energie, il suo lavoro nell'ambito di un'impresa, di un'amministrazione, pensa alle tutele che vorrebbe sempre di più avere nel proprio ambito lavorativo, ma è contemporaneamente anche consumatore, è contemporaneamente anche risparmiatore e noi dobbiamo cercare di ricomporre in unità le tutele dei singoli aspetti per avere una società più aperta, più dinamica e - non ricuso il termine - più competitiva", conclude.

La recente visita in Vaticano e' stata per Mario Monti un'esperienza "profonda ed indimenticabile", ha dichiarato Monti nel corso dell'intervista. "Quando ho incontrato il Santo Padre ho vissuto un'esperienza profonda e indimenticabile. E' stata una visita ufficiale e spero - pur emozionato - di ave rappresentato il mio Paese in modo adeguato", racconta Monti ai giornalisti Carlo Collodi e Alessandro Guarasci, "Le mani del Papa sono mani forti che sostengono il peso di molti; sono mani che rassicurano, perché a loro volta si lasciano sorreggere.

Il Santo Padre ha chiaramente affermato che 'la distinzione tra l'ambito politico e quello religioso' serve a tutelare la libertà religiosa e a riconoscere la responsabilità dello Stato verso i cittadini".