Press "Enter" to skip to content

Lunedì 16 gennaio ore 11:00 – Palazzo Regio, Cagliari Rassegna Danzainmovemento 2011 con Giuseppe Bertolucci

Lunedì 16 gennaio alle ore 11, al Palazzo regio di Cagliari (sala consiliare della Provincia, Piazza Palazzo),in occasione del centenario della nascita di Attilio Bertolucci, il figlio Giuseppe Bertolucci gli renderà omaggio assieme all’attore Antonio Piovanelli in un incontro con i cineasti sardi e il pubblico cagliaritano.

L’incontro, introdotto e coordinato dall'assessore alla cultura provinciale Francesco Siciliano, fortemente voluto dalla coreografa e direttrice della rassegna Danzainmovimento 2011 Simonetta Pusceddu.

Si tratta di un occasione di riflessione sul Novecento e sulla contemporaneità e sui linguaggi del cinema e del teatro dal titolo Casa d’altri.

 

Tratto dal romanzo di Silvio D’Arzo, allestito e diretto da Giuseppe (per l’interpretazione di Antonio Piovanelli, attore che ha lavorato con registi del calibro di Luchino Visconti, Giorgio Strehler i fratelli Taviani, e Alberto Lattuada) in memoria del padre per celebrare il “gemellaggio poetico” postumo tra due figli di una stessa terra e due grandi interpreti del Novecento italiano, Casa d’altri è il racconto “che mio padre mi aveva fatto leggere fin dall'adolescenza, ora sotto forma di monologo per me è come una preghiera", spiega Giuseppe Bertolucci.

 

Ritenuto “perfetto” da Eugenio Montale, Casa d’altri è infatti considerato uno dei racconti più intensi del ‘900 per la sua capacità di toccare nel profondo il senso della vita. Ricco di una straordinaria potenzialità drammaturgica, è stato portato al pubblico attraverso letture (Marco Baliani), radiodrammi, trasposizioni cinematografiche (Blasetti) e teatrali (Silvio Castiglioni e Andrea Nanni) ma trova nuovi destinatari e nuove modalità di messa in scena e di fruizione nell’elaborazione di Bertolucci.

Bertuluci continua, dicendo,  “Sono sicuro che l’essere poeta di mio padre sia stata una delle ragioni che hanno spinto sia mio fratello Bernardo sia me a cercare una nostra forma di espressione artistica".

Infatti mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello maggiore Bernardo per 'La strategia del ragno', esordì nel 1971 con il mediometraggio 'I poveri muoiono prima', collaborò alla sceneggiatura di 'Novecento', è stato autore per Benigni ('Cioni Mario di Gaspare fu Giulia), lavorò alle sceneggiature di 'La luna','Tu mi turbi, 'Non ci resta che piangere', ha girato, fra gli altri, 'Segreti segreti' (1984), 'I cammelli' (1988), 'Troppo sole' (1994), 'Il dolce rumore della vita' (1999), 'L'amore probabilmente (2001), 'Luparella' (2002), 'Pasolini prossimo nostro' (2006).

Infine la rassegna Danzainmovimento 2011 dell’associazione Tersicorea si conclude nel prossimo fine settimana ma con un doppio appuntamento.

Oltre allo spettacolo Casa d’altri (in scena venerdì 20 gennaio alle ore 20.30 e domenica 22 alle ore 17.30) lo Spazio T. Off ospiterà (sabato 21 gennaio e domenica 22 sempre alle ore 20.30) anche la nuova coreografia di Simonetta Pusceddu Odor di Cipria, uno spettacolo in memoria di Giorgio Caproni per la regia di Antonio Piovanelli e l’interpretazione dello stesso Piovanelli ed Erika Di Crescenzo. Com-M.G.Mellino