“In questi anni, pur in un contesto di crisi globale la Regione ha tenuto fermo il timone sulla rotta della Ricerca scientifica. Abbiamo incrementato le risorse della legge 7 del 2007 passate dai 25 milioni per il 2009 ai 34 milioni del 2011 che saranno riconfermati anche nel disegno di legge della finanziaria 2012. Uno sforzo importante per determinare un obiettivo nel quale crediamo fortemente e che sarà determinante in positivo per il futuro sviluppo della Sardegna”.
E’ quanto affermato dal vice presidente e assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, intervenendo alla conclusione del progetto “Percorsi di Mobilità e storie di migranti” finanziato attraverso i progetti di ricerca della Regione, in corso di svolgimento nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari.
“Gli studi portati avanti sui percorsi di mobilità e storie di migranti – ha sottolineato La Spisa – riguardano da vicino la Sardegna, da sempre esempio rappresentativo sia per l’emigrazione che, soprattutto ultimamente, per l’immigrazione. Anche in situazioni di emergenza il popolo sardo è sempre stato disponibile all’accoglienza, e oggi molte storie che inizialmente hanno avuto la nostra isola come punto di arrivo per necessità umanitarie, si sono trasformate in nuove opportunità di vita grazie all’integrazione”.
La Spisa: “Per il 2012 confermati 34 milioni per la Ricerca Scientifica”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Crolla il tetto di un ristorante, muore una ragazza di 31 anni, dieci i feriti. Ha perso la vita Mara Severin, la sommelier del ristorante stellato “L’Essenza”.
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.