Il Torino inizia col piede sbagliato il 2012 facendosi bloccare in casa sullo 0-0 dell'AlbinoLeffe. Un risultato che galvanizza le immediate inseguitrici che, immediatamente, ne approfittano. La prima è il Verona, che a lungo in difficoltà contro il Modena, trova la rimonta vincente con una incredibile finale. Vincono in trasferta Pescara (2-4 a Nocera) e Padova (0-2 a Ascoli), il Sassuolo piega al 93' su rigore (2-1) una mai doma Juve Stabia. Sempre in pieno recupero, il Varese passa (0-1) a Genova e fa sprofondare di nuovo in piena crisi la Samp. La Reggina non va oltre lo 0-0 a Vicenza, il Bari si fa rimontare 2 gol di vantaggio (2-2) dal Gubbio. Sale il Cittadella che supera 2-1 l'Empoli mentre il Brescia coglie un altro tonificante successo (3-0) a spese del Crotone. Alle 20:45 chiuderà il programma Grosseto-Livorno.
Torino-Albinoleffe 0-0 - Beffato a Modena prima di Natale, il Toro parte col freno a mano anche nel 2012, facendosi imporre lo 0-0 all'Olimpico da un combattivo AlbinoLeffe. Un punto che rovina, in parte, la festa dei granata che, comunque, possono godersi il primato solitario al termine del girone d'andata. Il Toro spreca in avvio una buona occasione con Bianchi poi è graziato da Cocco che calcia addosso a Morello a tu per tu col portiere. Al 43' l'AlbinoLeffe resta in 10 per l'espulsione, per somma di ammonizioni di Girasole, ma il Toro non riesce ad approfittarne. La migliore occasione per passare capita sul destro di Antenucci che, però, colpisce il palo. Al 56' l'arbitro
Nasca ristabilisce la parità numerica per un netto fallo al limite di Iori ai danni di Cocco lanciato a rete. Il Toro rischia su un diagonale di Luoni ma poi si rimbocca le maniche e cinge d'assedio la trequarti ospite. Gli attacchi, però, producono solo tre occasioni, non concretizzate da Antenucci (2) e Bianchi. Nel finale Ebagua si fa prendere dal nervosismo dopo un fallo subito e lascia i compagni in 9 in pieno recupero.
Verona-Modena 2-1 - Grandi emozioni al Bentegodi, con il Verona che, a lungo tenuto in scacco dal Modena, trova tre punti fondamentali con una rimonta incredibile nei minuti finali. La squadra di Mandorlini, ora ad appena un punto dal Torino, parte forte e dopo meno di un minuto arriva la traversa con D'Alessandro. Poi il Modena prende campo e passa intorno alla mezz'ora: fallo di Scaglia su Signori e calcio di rigore che Greco trasforma. Nella ripresa Mandorlini mette in campo l'artiglieria pesante, con l'inserimento di due prime punte come Bjelanovic e Pichlmann, rischia qualcosa in difesa ma colpisce tra il 41' e il 43'. Prima è Lepiller, entrato qualche minuto prima e al debutto nel campionato cadetto, a pareggiare con un destro preciso e potente appena entro l'area. Poi completa l'opera Juanito Gomez, che trova la zampata dopo un'azione in mischia.
Sassuolo-Juve Stabia 2-1 - All'ultimo secondo il Sassuolo piega la Juve Stabia interrompendo, dopo 8 turni, la striscia positiva dei campani. Dopo un primo tempo equilibrato, con una palla gol per parte (Scozzarella e Longhi) la gara si acende nella ripresa. La sblocca, al 52', Sansone con una punizione non irresistibile dal limite che sorprende, però, un incerto Colombi. Lo stesso portiere gialloblu si fa, però, perdonare respingendo a Sansone, lanciato solitario in contropiede, la palla del 2-0 e la Juve Stabia, così, ne approfitta per pareggiare (74') con un bel colpo di testa di Zito su cross dalla destra di Scognamiglio. Il Sassuolo non si abbatte e, al 93', si procura la palla per la vittoria: Molinari trattiene in area il subentrato Bruno e rimedia rosso e rigore contro. Sul dischetto va Sansone che non sbaglia.
Nocerina-Pescara 2-4 - Il Pescara passa con autorevolezza a Nocera e resta in scia del 2° posto. Eppure la gara inizia tutta in salita per gli uomini di Zeman, sorpresi al 7' dal neo-arrivato Gherardi che insacca a porta vuota su assist dalla destra di Farias. Palla al centro e il Pescara pareggia con un bel tocco d'esterno destro al volo su cross dalla destra di Zanon. I biancazzurri insistono e al 10' ribaltano la situazione con un preciso colpo di testa di Immobile su cross dalla sinistra di Balzano. La Nocerina accusa il colpo e, al 28', incassa il 3° gol ancora da Immobile che, su un lancio lungo di Zanon, anticipa Russo in uscita con un bel pallonetto al volo di destro. Il Pescara fallisce l'1-4 con Immobile e viene puntualmente punito dai campani che, dopo essersi visti negare un netto rigore (fallo di mano di Cascione in area non sanzionato) riducono le distanze al 63' con preciso destro in diagonale di Farias su assist da destra di Nigro. La Nocerina si riversa tutti in avanti ma, così facendo si espone al contropiede degli ospiti che dopo aver mancato due buone opportunità con Insigne e Cascione, chiudono i conti all'89' con Maniero.
Ascoli-Padova 0-2 - Un Padova concreto espugna nel finale Ascoli e consolida il proprio piazzamento in zona play-off. Dopo un paio di buone occasioni per parte (Di Donato e Soncin per i marchigiani, Cutolo ed Italiano per i veneti), la gara si sbocca al 79' per un episodio: su un destro a giro da fuori area di Lazarevic, Peccarisi ci mette la gamba alzando una parabola beffarda che s'infila proprio sotto l'incrocio. L'Ascoli si getta tutto in avanti ma, dopo aver fallito il pari con Soncin e Ciofani, subisce al 94' il colpo del definitivo ko in contropiede da Cutolo.
Sampdoria-Varese 0-1 - Anno nuovo, Samp vecchia. I doriani disputano una brutta gara contro il Varese e finiscono per essere puniti in pieno recupero. Gli ospiti dominano nel primo tempo, fallendo in più circostanze, con Neto Pereira (2) e Martinetti, la palla dello 0-1. La squadra di Iachini prova a svegliarsi nella ripresa ma non va oltre un paio di conclusioni di Bertani. Il Varese capisce che può fare il colpo e, al 91', si va a prendere 3 punti d'oro col subentrato Damonte che batte Romero con un interno destro dagli 11 mt, sfruttando un assist dalla sinistra di Carrozza. La Samp, contestata a lungo a fine partita dai propri sostenitori, ha chiuso la gara in 10 per l'espulsione al 93' di Koman, reo di un brutto fallo ai danni di Corti.
Vicenza-Reggina 0-0 - La Reggina non va oltre lo 0-0 al Vicenza e viene agganciata al 6° posto dal Varese. Ai calabresi non basta un lieve predominio territoriale per venire a capo degli uomini di Cagni. Le migliori occasioni le hanno Castiglia, Bonazzoli e Campagnacci che, però, non riescono a trovare il varco giusto per sbloccare il risultato.
Gubbio-Bari 2-2 - Non basta una doppietta di Caputo al Bari per espugnare Gubbio. Succede tutto nella ripresa al Barbetti. I pugliesi sbloccano il punteggio al 53' con un bel tocco al volo di Caputo su cross da sinistra di Scavone. L'attaccante si ripete al 71' con un pallonetto in contropiede su lancio di Stoian. Sembra fatta per gli uomini di Torrente che, invece, in 2' si fanno riprendere. Al 73' riduce le distanze Graffiedi che trasforma un rigore concesso dall'arbitro Baracani per un dubbio fallo di Polenta (espulso) ai danni di Bazoffia. Gli umbri insistono e al 75' acciuffano il pari con un preciso destro dal limite di Buchel.
Cittadella-Empoli 2-1 - Il Cittadella piega nel finale l'Empoli e resta in scia del treno play-off. Dopo aver fallito due buone occasioni con Di Carmine e Di Roberto, i veneti passano meritatamente in pieno recupero di 1° tempo con Vitofrancesco che indovina l'incrocio con un gran destro da 25 mt. L'Empoli non ci sta e, in avvio di ripresa, al 54', pareggia con un tocco in mischia di Mori. Il Cittadella si riversa in avanti e al 72' si va a riprendere i 3 punti con una pregevole rovesciata di Di Carmine.
Brescia-Crotone 3-0 - Dopo il successo a Livorno, Calori regala un altro sorriso ai tifosi del Brescia, travolgendo il Cotone nell'esordio al Rigamonti. Apre le danze al 14' El Kaddouri con un fortunoso destro al volo svirgolato su cross dalla destra di Zambelli. Il Cotone manca il pari con Caetano e, al 64', è punito da Vass che chiude i conti con un preciso destro a da fuori a fil di palo su sponda di Feczesin. Al 75', infine, c'è gloria per lo stesso Feczesin che, in contropiede, vince un doppio rimpallo al limite e insacca a porta vuota dopo aver saltato anche Bindi in uscita.
Grosseto-Livorno 1-1 - E infine si è chiuso in parità, sull'1-1, il posticipo Grosseto-Livorno Allo "Zecchini", dopo un primo tempo chiuso sul nulla di fatto, all'11' della ripresa i padroni di casa sbloccano il risultato grazie a Caridi che al limite dell´area stoppa e di destro trova l´incrocio battendo Bardi. Al 25', però, giunge il pari del Livorno. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, cross dalla destra di Siligardi, Narcisi smanaccia ma Belingheri di testa ribadisce in gol. Con il punto conquistato il Grosseto si porta all'ottavo posto a quota 29; il Livorno, invece, sale a 21.