Si è svolta questa mattina, a Cagliari, presso il Comando Legione Carabinieri Sardegna, la conferenza di fine anno nel corso della quale, come di consueto, sono stati esposti i risultati raggiunti dai militari dell'Arma nel 2011 ormai conclusosi, in merito alla situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica nell'Isola.
Positivo il dato dei delitti che, nell'anno appena trascorso, ha registrato una diminuzione: da 44.745 perseguiti nel 2010 si è passati a 40.506 nel 2011. Ottimo anche il rapporto tra perseguiti/scoperti (40,5% del 2011 contro il 26% nel 2010). In materia di omicidi nel corso dell’anno sono stati commessi 25 omicidi a fronte dei quali l’Arma ha proceduto per 15 di questi assicurando alla giustizia 20 responsabili, seppur il fenomeno risulti in leggero aumento. Grande assente nel 2011 il sequestro di persona, già negli ultimi anni rimpiazzato dal sequestro lampo, e pochi anche i casi di estorsione: 124 casi nel 2009, 111 nel 2010 e 95 nell’anno in corso. Confermato il positivo trend registrato nel 2010 rispetto all’anno precedente (375 nel 2009, 274 nel 2010 e 212 nel 2011), con una diverificazione degli obiettivi presi di mira: supermercati, tabaccherie, distributori di benzina, farmacie, impiegati della Asl e ristoratori.
Per quanto riguarda lo sfuttamento della prostituzione, nel corso della conferenza è stata ricordata l'operazione "Privè", condotta dal personale della Compagnia di Carbonia, conclusasi il 26 gennaio 2011 con l’arresto di tre persone - destinatarie di altrettanti provvedimenti di custodia cautelare - per reclutamento, induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione in concorso. Onnipresenti nell'Isola i danneggiamenti a mezzo incendio che soprattutto la notte ed il fine settimana hanno preso forma, seppur in leggero calo rispetto all'anno precedente: nel 2011 sono stati registrati 506 eventi contro i 548 del 2010. In diminuzione anche gli atti intimidatori nei confronti dell Pubbliche amministrazioni.
Grande protagonista dell'anno che si avvia alla conclusione lo spaccio di stupefacenti: nel 2011 i Carabinieri hanno sequestrato 82,5 kg di hashish, 5,4 kg di eroina, 6 kg di cocaina, 2662 piante di cannabis indica e 1514 compresse di ecstasy. Sono invece 2mila in meno circa i furti commessi in Sardegna rispetto all'anno precedente. Prosegue costante l'impegno dei militari nelle scuole volto alla prevenzione e all'avvicinamento dell'Arma al mondo giovanile: sono 310 le conferenze effettuate presso le scuole medie e superiori e ammontano a 2.169 i bambini delle scuole elementari che hanno visitato reparti dell’Arma, 477 gli alunni accompagnati da 72 insegnanti che hanno visitato la Legione, mentre 200 bambini hanno partecipato alla festa dell’Arma. Com.