Autori sardi, ma non solo. Quest'anno la rassegna letteraria "Sfogliare con classe", giunta alla terza edizione, coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori della Gallura, nello spirito della continuità amministrativa, prevedendo però la novità di una parte degli appuntamenti aperti al pubblico sul territorio provinciale. Si inizierà a febbraio con un calendario di incontri che è ancora in fase di definizione, ma che, rispetto alle scorse edizioni, è stato anticipato per consentite agli studenti dell'ultimo anno di preparare con la necessaria tranquillità l'esame di maturità.
I contenuti della rassegna sono stati illustrati oggi ai giornalisti durante una conferenza stampa dall'Assessore provinciale alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Giovanni Pileri, dal Direttore Generale dell'Ente Antonio Appeddu e dal curatore il giornalista Ernesto Massimetti.
"E' un work in progress - ha spiegato il giornalista - gran parte degli autori quest'anno sono sardi perché abbiamo voluto soffermarci sulla conoscenza di quello che la Sardegna e' stata sul piano culturale, poi ci sono anche altri autori per i quali stiamo definendo gli ultimi dettagli delle presentazioni e per i quali dovremmo avere presto la conferma. La rassegna ha un contributo decisivo dei professori che fanno avvicinare i ragazzi alle tematiche dei libri".
I primi saranno : Walter Falgio: " Libro e Università nella Sardegna del 700", Ilaria Muggianu Scano e Mario Fadda con "Diario del Risorgimento Sardo", Marco Buticchi e "La voce del destino", Gian Michele Lisai : "Le 101 cose da sapere sulla Sardegna almeno una volta nella vita".
Per Fabio Delizzos , Cinzia Tani, Giorgio Dell'Arti, e Vincenzo Sassu invece le cose stanno definendosi e la trattativa dovrebbe chiudersi presto.
"L'impegno della Provincia su questa rassegna è stato importante – ha aggiunto l'Assessore Pileri - agli studenti verranno distribuiti i testi in modo da dare loro il tempo di prepararsi , poi si confronteranno con gli stessi gli autori, e questa forse è la parte più bella della rassegna. Il nostro auspicio è che tra i giovani vengano fuori dei talenti che poi presentino la rassegna il prossimo anno".
"Il numero dei libri che saranno presentati in questa terza edizione della rassegna è maggiore rispetto agli anni passati. Puntiamo come Provincia a diffondere la cultura e la pratica della lettura nel corpo sociale, cose che rientrano nella nostra missione – ha spiegato il Direttore Generale Antonio Appeddu - Con queste iniziative vogliamo sostenere il territorio per consentire ai cittadini di sentirsi parte di un unicum culturale. In questo filone si inserisce la collana dei grandi personaggi della Gallura che punta a costruire un senso di appartenenza forte della comunità al proprio territorio e alla propria vicenda umana". Com