Domani, giovedì 29 dicembre, alle 18.00, a Oristano, in piazza Eleonora, prenderà il via la due giorni di "Lunas de Ierru", il progetto dei Tenores di Neoneli, sponsorizzato dalla Regione e dal Comune di Oristano, che mette a confronto musiche e culture identitarie provenienti da diverse nazioni.
Protagonista dell'evento il gruppo di musica etnica dei "Korrontzi", rivelazione della nuova musica dei Paesi Baschi, che ha riscoperto l’antica tradizione del 'triki', l’organetto diatonico, abbinando l’omaggio alle radici della cultura popolare basca e l’influenza e le contaminazioni della musica di tutto il mondo, offrendo un concerto pieno di energia e di allegria, in cui musica e danza si fondono in uno stato impetuoso. Il concerto si chiuderà con una jam session dei Korrontzi con i Tenores di Neoneli. Con l'organetto di Orlando Mascia, la trunfa di Nicola Loi, il triangolo di Ivo Marras, la voce di Tonino Cau e Angelo Piras, la musica sarda duetterà con quella basca.
Il 30 dicembre, alla stessa ora, lo spettacolo continuerà con "Saperi, sapori e sonorità": accanto al mercato enogastronomico del Gal Terre Shardana, sul palco il concerto completo dei Tenores di Neoneli e dei suoi musicisti Peppeloisu e Angelo Piras, Tonino Cau, Nicola Loi, Ivo Marras, Orlando ed Eliseo Mascia, Bruno Camedda che daranno vita ad uno spettacolo di atmosfera e festa molto coinvolgente dove le danze e le musiche sarde,saranno protagoniste. Com.