Press "Enter" to skip to content

Natale flop per acquisti e regali

Secondo la Coldiretti quest'anno sono stati spesi 2,3 miliardi per il cenone della vigilia ed il pranzo di Natale. Una cifra che segna un calo del 18% rispetto al 2010, come non si vedeva dal 2001, l'anno dell'attacco alle torri gemelle, quando il crollo fu del 28%. 

Gli italiani non hanno rinunciato al cenone della vigilia, ma per quest'anno dalla tavola  sono spariti i cibi di lusso: ostriche, caviale, salmone e champagne. A tavola
ha prevalso il Made in Italy con bollito e pizze rustiche, anziché fois gras e bollicine estere. Dalla crisi esce rafforzata la riscoperta di prodotti del territorio.

Sul fronte regali, ogni italiano - secondo il Codacons - ha 'tagliato' di 48 euro la spesa per addobbi, regali e quant'altro. La contrazione ha riguardato sia il settore regali che quello degli addobbi per la casa, mentre hanno retto i consumi alimentari. Spese in calo anche per i viaggi, mentre il settore che più di tutti ha risentito della crisi è quello dell'abbigliamento e delle calzature, dove il calo delle vendite ha raggiunto -30%. 

E per i saldi invernali in partenza a gennaio le previsioni del Codacons sono allarmanti.
"Saranno un flop - spiega il Presidente Carlo Rienzi - le famiglie non hanno più possibilità di spendere per beni non essenziali, nemmeno in regime di sconti stagionali. Prevediamo una riduzione record degli acquisti durante i saldi, con picchidel 30-40% rispetto allo scorso anno".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »