Press "Enter" to skip to content

Accordo Ato Abbanoa – Presidente Cappellacci: “Avviato il processo per l’efficienza del sistema idrico”.

Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, questa mattina ha annunciato la firma del nuovo accordo che regola i rapporti interni al servizio idrico integrato relativamente alla realizzazione degli interventi finanziati con risorse pubbliche, siglato dal commissario dell’Autorità d’Ambito della Sardegna Franco Piga e il nuovo presidente di Abbanoa Gabriella Massidda, dichiarando: "Un accordo che avvia la semplificazione delle procedure di pagamento per le imprese d’appalto impegnate nei lavori del servizio idrico integrato, grazie a nuove procedure sull’utilizzo dei fondi del Piano operativo triennale".

"Un atto – ha aggiunto Cappellacci - finalizzato al miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema idrico, in linea con gli indirizzi espressi dalla Giunta Regionale in materia di gestione dei servizi pubblici".

"L’accordo – hanno evidenziato il Commissario dell’Ato ed il presidente di Abbanoa - consente: l’omogeneizzazione del sistema delle anticipazioni che permette al gestore una migliore disponibilità finanziaria per far fronte agli impegni contrattuali con le imprese d’appalto esterne; nuove modalità di rendicontazione delle spese e degli accrediti; puntuale e costante monitoraggio, con cadenza bimestrale, dell’andamento dei cantieri e della spesa, con particolare riferimento agli investimenti pubblici in capo al gestore. Si realizza, inoltre, senza oneri l’importante risultato di semplificare e accelerare sia le procedure di realizzazione delle opere programmate sia le procedure di assegnazione delle risorse ad Abbanoa e quindi i pagamenti degli stati d’avanzamento maturati dalle imprese che al momento costituiscono una criticità del sistema".

"Nel complesso - hanno concluso Massidda e Piga - dieci milioni di euro per 25 imprese su tutto il territorio regionale, che copriranno l’interezza dei lavori per i quali sono esigibili stati d’avanzamento. In un contesto nazionale nel quale i tempi medi di pagamento delle pubbliche amministrazioni superano i trecento giorni, è importantissimo adottare ogni decisione che consenta di anticipare il più possibile le operazioni finanziarie a sostegno degli investimenti". Red.