Press "Enter" to skip to content

Sanità e politiche sociali – Nuovo confronto Regione-Sindacati.

Ieri sera, nel di un nuovo confronto tra l’assessore della Sanità, Simona De Francisci, ed i rappresentanti dei sindacati, Oriana Putzolu e Antonio Masu (Cisl), Giovanni Pinna (Cgil) e Terenzio Calledda (Uil), si è discusso delle novità in materia di sanità e politiche della famiglia contenute nella Finanziaria all’esame del Consiglio, del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera, del Piano di governo delle liste di attesa approvati dalla Giunta l’estate scorsa e dell’aggiornamento su alcune vertenza di attualità come quella dell’ex Ipab di Ploaghe e quella dell’Aias.

All’incontro erano presenti anche i due direttori generali dell’assessorato, Gianluca Calabrò (Sanità) e Roberto Abis (Politiche sociali). Ai sindacati l’assessore ha esteso la proposta, avanzata nei giorni scorsi anche ad altre forze politiche, di organizzare una conferenza regionale della sanità che possa contribuire a mettere a punto un piano sanitario il più possibile condiviso. Da parte loro, gli esponenti sindacali hanno auspicato e sollecitato che proseguano concertazione e confronto con la Regione in particolare su riforma sanitaria, liste di attesa e politiche per la famiglia. L’assessore ha fatto il punto con gli esponenti delle forze sociali sul lavoro che la Regione sta portando avanti anche sul fronte del risparmio della spesa farmaceutica, grazie a un tavolo interassessoriale istituito con la Programmazione, confermando che presto sarà portata all’attenzione della Giunta una delibera per il suo contenimento. Per quanto riguarda i Piani di riorganizzazione della rete ospedaliera e sulle liste di attesa, l’assessore ha chiesto ai sindacati di analizzarlo in modo tale che possano fare osservazioni utili poi quando questi provvedimenti arriveranno in Consiglio regionale.

Sul fronte della vertenza dell’ex Ipab di Ploaghe e dei suoi debiti con Equitalia, De Francisci ha informato i sindacati che la struttura è in contatto con i vertici della società nazionale di riscossione dei tributi, il cui amministratore delegato ha manifestato disponibilità a occuparsi della vicenda, Infine, sulle tematiche politiche-sociali, l’assessore ha reso noto che sia sulla legge 162 per il 2012 (sostegno a disabilità gravi) che sui fondi per le famiglie in difficoltà (17 milioni di euro) è stato avviato un confronto con tutti gli attori che consentirà di arrivare a una proposta condivisa. Red.