“Una full immersion di almeno due giorni per dare nuovo impulso al dialogo tra la Giunta e le organizzazioni datoriali”. E’ la proposta formulata dal presidente Cappellacci durante la riunione svolta questo pomeriggio a Villa Devoto con AGCI, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, CONFAPI, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria e Legacoop, Copagri, CIA. “Il momento attraversato dal Paese e dalla nostra Isola – ha aggiunto Cappellacci – richiede la massima coesione sociale e un livello di condivisione delle scelte che vada oltre gli ordinari momenti di concertazione. Si impone una massima attenzione sul tema della crescita e dello sviluppo e sul tema centrale delle politiche per le imprese.
La due giorni – ha evidenziato il presidente- sarà caratterizzata da incontri tecnico-politici per arrivare a soluzioni operative condivise. L’ipotesi di lavoro prevede di dedicare una prima giornata al confronto sulle strategie, sul nuovo modello di sviluppo e sulle politiche in corso, per raccogliere i contributi del mondo dell’impresa. Nella seconda giornata saranno attivati dei gruppi di lavoro che entreranno nello specifico delle tematiche legate all’impresa: accesso al credito, riforma incentivi, semplificazione, internazionalizzazione, ricerca e innovazione, politiche attive per il lavoro.
Il coordinatore del tavolo per le imprese, Murgianu, dopo aver rimarcato il senso di responsabilità con il quale le imprese regionali stanno affrontando la delicata la fase congiunturale, a nome di tutte le organizzazioni datoriali, ha accolto la proposta di rilanciare il dialogo con l’esecutivo regionale e di imprimere a tale processo una significativa accelerazione anche in funzione dell’esigenza di qualificare la manovra Finanziaria regionale 2012, liberando maggiori risorse per la crescita e lo sviluppo. La due giorni si svolgerà il 13 e 14 Gennaio 2012. Com