Press "Enter" to skip to content

Crisi politico-economica; Napolitano: il governo Monti non è uno strappo costituzionale

èl 2011 è stato un anno in cui il progetto europeo è stato messo a dura prova. Per questo " bisogna muoversi verso un'Europa più federale". E' quanto ha detto il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, nel suo discorso al Colle in occasione della cerimonia per lo scambio degli auguri. 

Poi parlando dell'Italia, Napolitano ha tenuto a sottolineare che la fiducia accordata al governo Monti è avvenuta perché occorreva scongiurare "in una fase così critica una paralisi dell'attività di governo e parlamentare e uno scontro elettorale devastante". Ora, il Capo dello Stato, chiede ai partiti di fare la loro parte in una fase così delicata a livello internazionale e ad adoperarsi per tagliare i costi della politica. Poi li invita a sostenere l'attuale governo che deve essere messo nelle condizioni di fare le riforme necessarie per il nostro Paese. Tornando a parlare del governo Monti, Napolitano ha tenuto a ricordare che con estrema leggerezza si è parlato al suo insediamento di "sospensione della democrazia". Sostenerlo significa dare credibilità all'Italia.

Questo governo, ha detto ancora Napolitano, è stato chiamato a fare delle scelte impopolari, ma necessarie per il futuro. I sacrifici sono richiesti a tutti. Per questo, il Capo dello Stato, mette in guardia dall'antipolitica che definisce:" pericolosa". E conclude: "Non si può più esitare sulla via del risanamento e della stabilizzazione della finanza pubblica" perché bisogna perseguire "il pareggio di bilancio".