Press "Enter" to skip to content

Francesco Libetta domani alle 21 al Teatro Massimo suggellerà la rassegna “Il Pianoforte” degli Amici della Musica.

Battute finali per la Stagione Concertistica 2011 degli Amici della Musica che propone in questo scorcio di dicembre il recital solistico di Francesco Libetta, raffinato interprete dello strumento a tastiera protagonista domani alle 21 al MiniMax.

Al Teatro Massimo di Cagliari sarà il pianista e compositore a suggellare la rassegna “Il Pianoforte” sugli affascinanti accenti di Debussy e Chopin, Ravel e Liszt, Alkan, d'Avalos e Schumann. Percorsi sonori tra Ottocento e Novecento, con le suggestioni impressionistiche e l'arte del Romanticismo, fino agli interessanti rimandi dell'Albumblatt del partenopeo Francesco d'Avalos (classe 1930).

E Libetta sarà di scena anche giovedì 22 dicembre alle 18.30 nell'Aula Magna del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari nel concerto che inaugura o meglio rinnova una stretta collaborazione con l'istituto di alta formazione musicale cagliaritano. Sotto i riflettori anche il MiniM Ensemble, Filippo Gianfriddo (primo timpanista dell'orchestra del Testro Lirico, in assolo e in duo con la pianista Clorinda Perfetto) sulle note di Lucio Garau – (prima esecuzione del Concertino n. 61), Elliot Carter, Werner Tharichen e dello stesso Francesco Libetta.

Tempo di bilanci quindi per il 2011, con un programma variegato che ha puntato decisamente sull'arte de “Il Pianoforte” attraverso un ciclo di otto concerti, intrecciati agli appuntamenti XXVI Festival di Musica Antica e alle performances acusmatiche e strumentali del Festival di Musica Contemporanea – negli spazi rispettivamente del MiniMax del Teatro Massimo, della Chiesa di Santa Chiara e dell'Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Cagliari.

La Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Cagliari. è patrocinata dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, e sostenuta dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e dalla Fondazione Banco di Sardegna. Com-m.g.mellino

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »