Il taglio consistente dei contributi deciso nella Manovra finanziaria 2012-2014 e la continuità territoriale sono stati i temi al centro della seduta di questo pomeriggio della Seconda commissione (Politiche comunitarie), presieduta da Silvestro Ladu (Pdl) che ha ascoltato in audizione i rappresentanti dell'ufficio di presidenza della Consulta dell'emigrazione.
"I sardi nel mondo sono una risorsa per molte ragioni – ha sottolineato l'ex presidente della Fasi Tonino Mulas – sono i primi ambasciatori dell'isola, delle sue tradizioni ma soprattutto della sua economia e dei suoi prodotti". Mulas ritiene "gravissimo" il taglio in Finanziaria di oltre il 25 percento dell'importo del contributo destinato ai circoli dei sardi, passato da 4,5 a 3 milioni di euro, e ha fatto appello ai consiglieri della Commissione affinché si facciano carico del problema, "pur riconoscendo le difficoltà dell'attuale momento di crisi".
"Il mondo dell'emigrazione è radicalmente cambiato – ha spiegato Giuseppe Dessì – oggi sono i giovani, gli studenti e chi cerca lavoro specializzato a lasciare la Sardegna". Presente alla riunione anche l'assessore regionale al Lavoro Antonello Liori che ha annunciato di avere in cantiere un progetto di riforma dell'attuale legge sull'emigrazione che tenga conto dei cambiamenti e risolva il problema dei contributi ai circoli. Fondamentale anche la questione dei trasporti, come sottolineato da Domenico Scala che ha ricordato le numerose manifestazioni organizzate nei porti proprio dagli emigrati che "non chiedono altro che tariffe giuste per poter far rientro nell'Isola".
Riguardo al taglio consistente dei contributi in Finanziaria sono intervenuti i consiglieri Michele Cossa (Riformatori sardi-Liberaldemocratici) che ha parlato di un "sistema arcaico di erogazione da parte della Regione", Carlo Sechi (Sel) e Luciano Uras (Sel) che ha preso l'impegno di sollevare la questione in commissione Bilancio per tentare di recuperare risorse. In chiusura il presidente Ladu ha raccolto l'appello per un'attenzione maggiore verso il mondo dell'emigrazione e assicurato un impegno della Commissione per l'elaborazione di una nuova legge. Red.