Press "Enter" to skip to content

Primo Forum Provinciale del Turismo domani a Cagliari.

Si terrà domani, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, presso la Sala Tola Sulis della Fiera Internazionale della Sardegna, alle 9.30, il primo Forum Provinciale del Turismo dal titolo "Oltre la crisi: il futuro del turismo in Sardegna".

Operatori ed esperti del settore prenderanno parte ad una giornata dedicata al confronto sul potenziale turistico del territorio provinciale, per definirne le caratteristiche, discuterne criticità ed elementi di forza e giungere insieme a delineare un progetto di sviluppo e offerta turistica che sia al contempo sintesi delle diverse esperienze turistiche locali ed espressione di un’immagine integrata del territorio provinale di Cagliari. Il Forum si aprirà con gli interventi del presidente della Provincia di Cagliari, Graziano Milia, del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, dell’assessore al Turismo della Regione Sardegna, Luigi Crisponi, e dell’assessore al Turismo e Attività produttive della Provincia di Cagliari, Piero Comandini.

Il lavori del Forum proseguiranno con gli interventi di Sebastiano Venneri (Vicepresidente Legambiente e Presidente di Vivilitalia), Barbara Argiolas, (assessore al Turismo del Comune di Cagliari), Salvatore Sanna (sindaco di Villasimius), Walter Cabasino (sindaco di Pula), Giuseppe Carta (sindaco di Seulo), Rita Corda (presidente Commissione Turismo della Provincia di Cagliari), Vincenzo Mareddu (presidente Sogaer), Piergiorgio Massidda (presidente dell'Autorità portuale di Cagliari), Mauro Murgia (presidente Federalberghi Sud Sardegna), Enzo Manunza (presidente Fiavet Sardegna), Andrea Pili (presidente sezione Turismo di Confindustria Cagliari), Agostino Vargiu (amministratore delegato Consorzio Turistico dei Laghi), Salvatore Sulis (presidente Consorzio turistico Costiera Sulcitana), Renato Serra (presidente Consorzio turistico Sardegna Costa Sud), Sergio Ghiani (presidente Consorzio turistico Villasimius per il Turismo) e Giampaolo Aresu (Faita Sardegna).

La giornata di dibattiti prenderà il via dal contributo degli esperti del settore che presenteranno un quadro dello scenario turistico, cui farà seguito l’intervento di amministratori e operatori che, in particolare, saranno invitati a concentrare il confronto su diverse tre aree tematiche di interesse specifico. Al termine dei lavori sarà prodotto un documento di sintesi. Com.