Press "Enter" to skip to content

Confcooperative – Due seminari di studio Cagliari – hotel panorama, Venerdì 16 dicembre 2011

Il 16 dicembre a Cagliari, Hotel Panorama – Viale Diaz 231, si svolgeranno due seminari fra loro collegati all’interno di due progetti finanziati dalla Camera di Commercio di Cagliari; il primo (inizio ore 9,30) sul risparmio energetico e l’altro (inizio ore 14,30) sul trasferimento tecnologico.

Su questa ampia tematica Confocooperative Cagliari, insieme alla Federazione regionale di Confcooperative Sardegna che associa le cooperative di abitazione (Federabitazione), intende promuovere un confronto tra i diversi portatori di interessi nel settore, sulle nuove tecnologie del costruire avendo come priorità il significato sociale, culturale e urbano, del costruire coniugando qualità e sostenibilità, innovazione e sviluppo.

“Il settore dell’edilizia – sostiene Carlo Tedde, presidente di Confcooperative Cagliari – risulta ancora molto frammentato, le sue filiere non sono integrate sufficientemente, le strategie adottate mancano di coordinamento e di una visione a lungo termine. Per evidenziare i principi di identificazione dell’alloggio sostenibile mediterraneo e permettere di valutarne l’impatto ambientale e socio-economico, sono sette le aree tematiche chiave sulle quali si concentreranno i due seminari: sito e territorio; materiali e gestione del cantiere; efficienza energetica; gestione delle risorse idriche; salubrità e comfort; aspetti sociali e culturali”.

Interverranno rappresentanti degli enti locali, imprese e cooperative di costruzione, progettisti, operatori commerciali, enti di ricerca; il dibattito a conclusione di ciascun seminario sarà moderato da Paolo Matta, giornalista.

“L’obiettivo generale della giornata – spiega Condello – è di verificare se le nuove tecnologie e la nuova cultura dell’edilizia sostenibile possano aiutarci a valorizzare le nostre tradizioni e a pensare ad una idea di casa Mediterranea sostenibile, da applicare ai nostri contesti urbani, da condividere con le altre culture del Mare Nostrum”. Red-com