Questa mattina presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Cagliari è stato presentato in anteprima, durante una affollata conferenza stampa, ai rappresentanti della stampa locale del Calendario Storico 2012 dell'Arma dei Carabinieri.
L'evento si è svolto contemporanea presso tutti i Comandi Provinciali d'Italia e segue di circa un'ora (a Roma è stato presentato alle ore 10,30 e negli altri comandi alle 11,30), la presentazione nazionale che – come di consueto – si è tenuta a Roma presso l'Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri dove è presieduta dal Comandante Generale alla presenza dei massimi rappresentanti del mondo istituzionale.
Le tavole del calendario, proseguendo il percorso storico iniziato con l'edizione passata, ripercorrono i momenti più significativi per l'Istituzione nei suoi secondi 50 anni di storia.
Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell'Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.350.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell'affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che "in ogni famiglia c'è un Carabiniere".
Il Calendario, attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici, eroici gesti quotidiani durante il servizio, raffigura momenti di vita in cui, ancora oggi, ogni Carabiniere si identifica, ovunque esso si trovi ad operare e qualsiasi tipo di servizio espleti.
Nato nel 1928, dopo l'interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 79^ edizione, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell'Arma e, attraverso di essa, della storia d'Italia.
Le artistiche tavole dell'edizione 2012 del Calendario Storico sono state ideate dal Maestro Paolo Di Paolo e realizzate da Luciano Jacus e vengono riproposte anche sull'Agenda dell'Arma 2012. Com