Press "Enter" to skip to content

Operazione “Fake Advisor” – Le fiamme gialle smascherano tre falsi consulenti.

Gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Cagliari, nell'ambito dell'operazione "Fake Advisor", avviata tempo fa, hanno smascherato tre consulenti fiscali che svolgevano la propria attività in maniera illegale, portando così alla luce truffe milionarie ai danni dell'erario e clienti.

Roberto Vacca, falso commercialista sprovvisto dei requisiti professionali necessari per l’iscrizione all’Ordine che operava in collaborazione con tre complici, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria. Dopo essersi appropriato di circa 800mila euro, consegnatagli dalla propria clientela per il pagamento delle tasse, aveva fatto poi perdere le sue tracce. La vicenda è però emersa solo quando i clienti, ricevute le prime cartelle esattoriali dell'Erario, hanno preso visione dei mancati versamenti, affidati a Vacca.

Prima di lui, già altre due persone erano state denunciate nell'ambito della stessa operazione: il primo fu Mariano Efisio Melis, il quale aveva organizzato una vera e propria struttura aziendale dotata di una sede fissa, di personale dipendente e di attrezzature professionali, grazie a cui era riuscito ad acquisire e custodire illegittimamente le scritture contabili obbligatorie degli ignari assistiti, assumendo, inoltre, l’incarico di gestirne le posizioni contributive e fiscali, inclusa la redazione delle denunce obbligatorie e il calcolo dei versamenti dovuti all’Erario. Il titolare dello studio "Centro Studi Aziendali – Melis Consulting" non risultò iscritto a nessuno degli Albi professionali e grazie alla prima azienda si arrivò ad altri tre studi di consulenza: "Melis Consulting in Finance Sas di Mariano Melis & C.", "Pmi – Associazione Piccole Medie Imprese Sardegna" e "Management Elaborations International Services Consulting Srl". Altro studio che operava illegalmente, scoperto dalle fiamme gialle di Cagliari, è il "Centro Contabile del Rag. Mariolino Sanna", il cui responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cagliari per appropriazione indebita e reati di natura fiscale.

L’operazione "Fake Advisor" oggi si chiude con la denuncia di sette responsabili di reati compiuti a vario titolo contro l’Erario e i cittadini, la constatazione di oltre 4milioni di euro di evasione scoperta ai fini delle imposte sui redditi, di violazioni all’Iva emerse per un totale di oltre 1,5 milioni di euro, e la segnalazione ai fini Irap di circa 4milioni di euro.