Press "Enter" to skip to content

Manovra finanziaria 2012-2014 – L’audizione dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Angela Nonnis, davanti alla Quarta Commissione.

La Quarta Commissione (Urbanistica), presieduta da Matteo Sanna (Udc-Fli), ha sentito in audizione l’Assessore dei Lavori Pubblici Angela Nonnis sulla manovra finanziaria 2012-2014.

Nella sua relazione l’Assessore ha messo l’accento sulla forte riduzione delle risorse disponibili, aggiungendo che "questo dato credo imponga a tutti noi di sforzarci di andare al di là delle appartenenze per selezionare in modo rigoroso ed accurato le priorità della nostra Regione, in un settore come quello dei Lavori Pubblici che evidenzia, peraltro non da oggi, un deficit molto significativo. I problemi finanziari tuttavia, pur essendo molto importanti, non sono gli unici. Dobbiamo dotarci al più presto, infatti, di un nuovo assetto organizzativo che ci consenta da un lato di operare in armonia con tutta la struttura regionale nel suo complesso, migliorandone l’efficienza, e dall’altro di accelerare la capacità di spesa delle risorse comunitarie". Nonnis ha poi sottolineato: "Siamo in attesa inoltre, di conoscere le decisioni del nuovo governo per quanto riguarda il Piano per il Sud e la ripartizione delle risorse che dovrà essere effettuata dal Cipe. Nel frattempo, grazie ad un dialogo continuo e costruttivo con le autonomie locali, abbiamo raccolto tutte le richieste anche se, al momento, i fondi disponibili (27 milioni) sono del tutto insufficienti. Il confronto con i comuni è il nostro riferimento anche per quanto riguarda la complessa vicenda di Abbanoa, dove siamo in concreto ad un punto che potremmo chiamare di nuovo inizio, nel senso che bisognerà costituire nuovi organismi in sostituzione dell’Ato ma è certo, su questo esistono disposizioni normative molto precise, che non potrà essere riproposto il sistema precedente".

L’Assessore dei Lavori Pubblici ha poi reso noto, a proposito dell’ammodernamento di un tratto molto delicato della statale 554, dallo svincolo per l’attuale 125 in direzione Poetto: "Questa parte della strada sarà declassificata (da statale a comunale) ed assegnata alla competenza del comune di Quartu. Ciò permetterà a quel comune di utilizzare risorse per circa 20 milioni da impiegare sia nella riprogettazione che nella realizzazione di interventi che renderanno una via di comunicazione così importante per l’hinterland cagliaritano molto più scorrevole e sicura: rotatorie, eliminazione degli accessi più pericolosi, sovrappassi". Nonnis ha poi manifestato la sua disponibilità ad assicurare, nel quadro delle compatibilità di bilancio, il mantenimento dei fondi necessari per gli interventi a favore dei comuni colpiti, negli anni scorsi, da alluvioni e inondazioni. Successivamente sono intervenuti Cesare Moriconi e Luigi Lotto del Pd, Franco Meloni dei Riformatori ed Angelo Stochino del Pdl. Red.