Press "Enter" to skip to content

I lavori del Consiglio regionale – Continuità territoriale, discussione generale.

Prosegue in Consiglio regionale la discussione generale del disegno di legge 337.

Mario Bruno (Pd), nel corso della seduta, ha affermato: "Questa continuità prevede la tariffa unica solo per Roma e Milano, ma qui stiamo parlando del diritto dei sardi alla mobilità, non degli interessi delle compagnie". Bruno ha ribadito la contrarietà del Partito democratico "all'onere che peserà solo sui sardi".

Per Claudia Zuncheddu, gruppo Misto, "questa proposta di legge è un gioco di prestigio che impone ai sardi enormi sacrifici e nega alle nostre popolazioni ogni forma di trasporto interno pubblico oltre ad assolvere lo Stato da ogni responsabilità morale ed economica. In sostanza - ha concluso Zuncheddu - è una legge ideata per remare contro gli interessi dei sardi".

Adriano Salis, capogruppo dell'Idv, ha annunciato il voto contrario del proprio gruppo al disegno di legge. Mentre Giacomo Sanna, capogruppo del Psd'Az, ha precisato che "mai e poi mai la Sardegna avrebbe dovuto pagare la continuità territoriale a suo tempo, oggi non si può recriminare quella scelta".

Mario Diana, capogruppo Pdl, ha poi annunciato il voto favorevole al provvedimento: "Norma indispensabile e necessaria, pur con tutti i dubbi emersi in questa discussione. Non si può esaurire il discorso della continuità territoriale aerea in questo modo, ma abbiamo ritenuto che oggi si potesse fare un passo necessario".

Chiusa la discussione generale sul dl 337 e via libera dell'Aula al passaggio agli articoli. Per la replica della Giunta ha preso la parola l'assessore regionale ai Trasporti, Christian Solinas: "Sono d'accordo a rimettere in discussione gli oneri della continuità territoriale, ma fino a che non si definiscono questi termini questo non sarà possibile". Solinas ha concordato con chi ha sollevato la questione delle entrate: "Se la partita delle entrate fosse chiusa avremmo la disponibilità di qualche miliardo di euro in più e potremmo rivedere questa idea di continuità territoriale. Con il sistema che andiamo ad approvare si stima che nel quadriennio ci sarà un incremento di 500mila passeggeri (la cifra che è stata persa dal 2007 al 2011) che è lo standard di traffico del 2007. Se riusciremo in questa impresa, considerato che la spesa media di ogni turista che arriva nell'Isola con l'aereo, è di 100 euro al giorno si può valutare quanto sia il giro economico per la Sardegna". Secondo l'assessore Solinas è necessario riconsiderare la situazione attuale nella quale si registra meno traffico passeggeri ma più attori sul mercato.

"La giunta è impegnata a garantire la mobilità dei sardi, attraverso il trasporto aereo e marittimo - ha sottolineato l'assessore - e chiedo al Consiglio di poterci mettere in condizione di risolvere immediatamente la questione".

Il Consiglio ha poi approvato il disegno di legge 337 sulla continuità territoriale aerea. Il provvedimento è passato con 45 voti favorevoli, 23 contrari e un astenuto.

Via libera anche a un ordine del giorno presentato dal capogruppo del Pdl, Mario Diana, sullo scalo aeroportuale di Oristano Fenosu che impegna la Giunta, in qualità di socio della Sogeaor, a mettere in campo azioni di salvaguardia dello scalo.

La presidente Claudia Lombardo ha chiuso la seduta riconvocandola per martedì 13 dicembre alle ore 10.00. Red.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »