Serata nel segno di Franco Oppo, sabato (26 novembre) a Cagliari per la rassegna Spaziomusica. Programma e interpreti del concerto – con inizio alle ore 21 (e ingresso gratuito) nel consueto spazio del centro culturale Il Ghetto (in via Santa Croce) - sono infatti strettamente legati al compositore sardo (che lo scorso ottobre ha compiuto settantasei anni).
Figura chiave della musica contemporanea nell'isola, Franco Oppo è stato anche il fondatore e per lungo tempo il direttore artistico di Spaziomusica. E sarà proprio l'ensemblenato in seno all'associazione che dal 1982 organizza l'omonima rassegna, a interpretare i brani in scaletta. Tre sono firmati dallo stesso Oppo: "Fasi B" per flauto, pianoforte e vibrafono, "Solo" per flauto (dall'opera "Eleonora d’Arborea"), e "Alcune verità indimostrabili" per flauto, clarinetto basso, violino, violoncello, pianoforte e percussioni. Sono invece di due fra i suoi ex allievi più rappresentativi, le altre composizioni in programma: "Perdiù" per flauto, pianoforte e vibrafono, di Marcello Pusceddu, e "Sprawl" per flauto e pianoforte, di Fabrizio Casti.
Volti noti della scena sarda della musica contemporanea (ma non solo) compaiono anche tra le file dell'Ensemble Spaziomusica, che accanto ai suoi fondatori - il pianista e direttore Riccardo Leone e il flautista Enrico Di Felice – schiera i "veterani" Roberto Pellegrini alle percussioni, il violinista Giorgio Oppo e la violoncellista Nicoletta Pintor, conManuele Pinna al pianoforte e Simone Floris al clarinetto basso.
Prossimo appuntamento con la rassegna Spaziomusica, mercoledì 29, sempre al Ghetto con inizio alle 21: protagonista il MiniEnsemble del chitarrista Michele Sanna e del percussionista Francesco Ciminiello, alle prese con musiche di Vinko Globokar, Lucio Garau e dello stesso Michele Sanna. Red