Press "Enter" to skip to content

Il Comune di Stintino finanzia progetti per le scuole primaria e media.

L’amministrazione comunale di Stintino (SS), guidata da Antonio Diana, ha messo a disposizione un investimento di oltre 60mila euro per una serie di progetti destinati agli alunni delle scuole primaria e media di via Lepanto. L’obiettivo è quello di consentire la reale separazione delle pluriclassi presenti nelle due scuole e far svolgere agli studenti programmi separati per singole classi.

"Vogliamo che i nostri ragazzi possano ricevere una formazione adeguata, come avviene nelle altre scuole del territorio – ha affermato l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Antonella Mariani – e per questo, in stretta collaborazione con gli istituti, abbiamo voluto mettere a bilancio delle somme che servissero a garantire un 'rinforzo'. In questo modo infatti alla scuola elementare si potranno aggiungere due insegnanti e tre alle medie".

Il progetto concordato con la dirigenza della scuola media si chiama "A scuola come gli altri" e, secondo gli accordi presi, ha già consentito l’arrivo di tre insegnanti in più, una per Matematica, una per Italiano e una per Inglese, nelle classi di via Frecce Tricolori. "In questo modo – ha spiegato ancora l’assessore Mariani – è possibile organizzare, integrare e ampliare l’offerta formativa per le classi I e III". Il nome del progetto per la scuola primaria è invece "Progettare l’azione didattica per competenze"; gli insegnati in più sono due, per le materie Italiano e Matematica. I fondi messi a disposizione per i due progetti sono circa 46mila euro ai quali vanno ad aggiungersi le somme destinate ad altri progetti che vedono protagonisti i ragazzi delle scuole stintinesi. A partire dal progetto "Scopriamo la musica", portato avanti già da alcuni anni dalla docente Cristina Nuvoli, che coinvolge i bambini dai 5 anni ai 10 anni. L’obiettivo del laboratorio musicale è far conoscere la musica, apprezzarla e trasmettere passione, conoscenza e le capacità di suonare uno strumento musicale. Si aggiungono le ore di motoria per le elementari, che vengono svolte nella nuova palestra polifunzionale di via Frecce Tricolori dal maestro Alessandro Ciotti.

Si concluderà poi nel 2012 un progetto dedicato al teatro, iniziato nel 2011 e portato avanti dall’associazione "La botte e il cilindro". Quindi ancora un progetto di educazione nutrizionale per i bambini delle IV e V classi della scuola primaria che mira alla promozione di uno stile di vita corretto. Gli alunni delle scuola primaria e media partecipano poi al progetto di educazione ambientale diretto dall’ornitologo Danilo Pisu. I bambini sono coinvolti nella scoperta della fauna e della flora del territorio e stimolati a conoscere le varie specie di uccelli, anche migratori, che vivono vicino Stintino. Il progetto prevede inoltre una escursione sull’isola dell’Asinara, al centro studi fauna. Infine, per fare in modo che i bambini abbiano un ruolo principale, il Comune e l’associazione Amici del presepe di Porto Torres hanno organizzato un concorso per le scuole primaria e media che vedrà gli alunni impegnati a realizzare un presepe con materiale di riciclo. Le scene della natività saranno esposte dall’8 dicembre all’6 gennaio nella palestra e le tre migliori saranno messe all’asta.

"Abbiamo investito molto nella scuola – ha concluso Antonella Mariani – perché i bambini di oggi saranno gli adulti di domani, e noi dobbiamo lavorare per garantire loro la parità nello studio. Non vogliamo che crescano con la convinzione di essere differenti dai loro coetanei più fortunati di altri paesi". Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »