Artisti da tutto il mondo, giovani e brillanti interpreti dello strumento a tastiera si alterneranno sotto i riflettori del XX Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” in programma a Cagliari da DOMANI, lunedì 21 a venerdì 25 novembre 2011 a cura degli Amici della Musica di Cagliari. Dalla Russia e dal Giappone, dall'Italia e dalla Cina, dall'Europa dell'Est e dai Balcani sono attesi nell'Isola i 62 pianisti in concorso che si cimenteranno con pagine di Bach e Chopin, Debussy, Bartok e Ligeti e con la forma sonata da Haydn e Beethoven fino a Kurtág, Berio e Oppo.
Note classiche e musica del Novecento (e del terzo millennio) per le prove offerte dai giovani concertisti e talenti emergenti della scena musicale internazionale (DOMANI, lunedì 21 novembre alle 16 la prima prova e mercoledì 23 la seconda nell'Aula Magna del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari mentre venerdì 25 novembre alle 18 si svolgerà la finale (con ingresso libero fino a esaurimento posti) al Teatro Lirico di Cagliari). Alla prestigiosa giuria, presieduta dal maestro Andrea Padova e formata da artisti come il compositore, direttore e pianista Hubert Stuppner, il musicista svedese Staffan Scheja (già vincitore del Busoni), il concertista norvegese Einar Steen-Nøkleberg e la pianista ungherese Erika Lux anche la facoltà di assegnare i due premi speciali “per la migliore interpretazione di un'opera di Ennio Porrino” e “per la migliore esecuzione di un'opera scritta dopo il 1980”.
Capolavori indiscussi della tradizione classica e pagine rare o inedite, classiche e contemporanee per la kermesse nata nel 1980 come competizione nazionale – intitolata al compositore Ennio Porrino (nato a Cagliari e cresciuto a Roma, ma fortemente legato all'Isola cui ha dedicato una parte importante della sua opera, come il dramma musicale “I Shardana” e il poema sinfonico “Sardegna”) - e presto diventata di respiro europeo e internazionale sotto la guida dell'allora direttore artistico, il maestro Sergio Perticaroli, giunta quest'anno alla ventesima edizione. Tra preziose sinergie con l'istituto di alta formazione musicale del capoluogo e in coproduzione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, il Concorso “Ennio Porrino” sfoglierà le sue pagine tra prove solistiche che culmineranno il 25 novembre dalle 18 nel cagliaritano tempio della lirica con il punto più alto della manifestazione: l'esibizione dei finalisti e la proclamazione dei vincitori.
Momento d'incontro e di confronto per i giovani talenti dell'Isola con i loro colleghi d'oltre Tirreno, il Concorso “Ennio Porrino” - dapprima aperto alle diverse categorie e fasce d'età, compresi i giovanissimi, e con varie sezioni strumentali e di composizione - dal 1992 punta decisamente sull'arte del pianoforte e sulla scrittura, affermandosi come competizione pianistica di livello internazionale – e concorso nazionale di composizione (fino al 1996). Tra i finalisti delle passate edizioni del concorso, anche il musicista cagliaritano Giulio Biddau, ormai apprezzato concertista, e tra gli italiani Mattia Mistrangelo, Luca Rasca e Angelo Arciglione accanto a pianisti dell'Europa dell'Est, della Francia e della Spagna, della Corea e del Giappone, a confermare la vocazione e il internazionale della kermesse. E nella giuria dell'edizione 2012, presieduta dal polacco Andrzej Jasinski, accanto a Hubert Stuppner (Italia), Ibrahim Yazici (Turchia) e Catherine Vickers (Germania) spicca anche il nome del pianista cagliaritano Guido Scano.
Superato l'importante traguardo del ventennale il Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” (membro della Fondazione Alink-Argerich) mira a riprendere al più presto anche il concorso di composizione, insieme ad altre attività collaterali nello stesso progetto di sostegno alle nuove leve di musicisti, per valorizzare i talenti della Sardegna e promuovere la cultura, l'impegno e la sensibilità verso l'interpretazione e la scrittura musicale fra tradizione e innovazione.
L'attività dell'Associazione Amici della Musica di Cagliari è sostenuta dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna. Red