La Provincia di Cagliari ha avviato il processo di redazione del Piano di educazione ambientale e alla sostenibilità per il triennio 2012-2014. Un primo momento di elaborazione e confronto tra i diversi attori interessati alla progettazione partecipata si è tenuto a Cagliari presso il Parco naturale regionale Molentargius-Saline. All'incontro hanno partecipato un centinaio di rappresentanti di Enti, istituzioni, imprese, associazioni, centri di educazione ambientale e scuole.
Dopo i saluti di rito di Mauro Contini, presidente del Parco e sindaco di Quartu Sant'Elena, ha aperto i lavori Ignazio Tolu, assessore provinciale alle Politiche ambientali, che ha ricordato come "l'educazione ambientale portata avanti in questi anni dalla Provincia rappresenti un aspetto fondamentale e imprescindibile dell'azione di tutela e valorizzazione del territorio, oltreché un settore di grande potenzialità sotto l’aspetto occupazionale ed economico".
I lavori sono quindi entrati nel vivo con la condivisione della metodologia di lavoro e degli obiettivi da raggiungere col Piano di educazione ambientale. Rifiuti, mobilità e consumi responsabili i temi finora affrontati, mentre quattro sono le domande principali alle quali i partecipanti hanno dovuto rispondere: cosa significa educazione ambientale, a chi si indirizza, con quali strumenti e su quali temi si deve concentrare. I dati raccolti in questo primo incontro costituiranno la base di confronto per i prossimi tavoli tematici che alla fine dei lavori dovranno decidere come utilizzare il budget di trecentomila euro destinato dall’amministrazione provinciale alle attività di educazione all'ambiente e alla sostenibilità. Il prossimo appuntamento è fissato per il 30 novembre, data in cui si entrerà nel vivo della progettazione partecipata. Red