Nei giorni scorsi, a Cagliari, durante un seminario dedicato ai Contratti di rete, svoltosi nella sede di Confindustria Sardegna Meridionale, si è descritto il nuovo strumento come un’importante occasione che le Piccole e Medie imprese sarde non possono lasciarsi sfuggire.
Dopo l’introduzione del Presidente della Confindustria Sardegna Meridionale Alberto Scanu e di Monica Pilloni, Consigliere Incaricato dell’Associazione per i Contratti di rete, è intervenuto il Vicepresidente della Confindustria nazionale, Aldo Bonomi, che ha illustrato la genesi e le finalità di questa nuova figura richiamando la propria positiva esperienza, grazie alla quale oggi può testimoniare, in prima persona, il valore strategico dei Contratti di rete. Il Prof. Cristiano Cincotti, della Facoltà di Economia dell’Università di Cagliari, ha dal suo canto illustrato efficacemente i profili giuridici della figura contrattuale, evidenziando in maniera semplice e brillante gli elementi identificativi del Contratto di rete e le sue peculiarità. L’Ing. Luca De Vita, responsabile di RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per la promozione dei Contratti di rete, ha infine riportato alcune delle esperienze più significative realizzate sul territorio nazionale, fornendo un quadro complessivo delle iniziative già concretizzate ed illustrando gli accordi sottoscritti dalla Confindustria con alcuni Istituti di credito per il riconoscimento di specifici benefit alle Reti di imprese.
Grazie agli interventi, è stata fornita una panoramica ricca e completa delle caratteristiche, degli obiettivi e delle potenzialità di questo nuovo strumento fortemente voluto e promosso dalla Confindustria, sono state analizzate le diverse implicazioni sull’operatività delle imprese. I Contratti di rete possono infatti rappresentare un’efficace difesa della competitività delle aziende, attraverso una forma di aggregazione "leggera" che non lede l’indipendenza delle singole imprese bensì favorisce forme di collaborazione per lo scambio reciproco di informazioni o di servizi di natura industriale, commerciale, tecnica o ancora per l’esercizio in comune di una o più attività. Molto positivo il riscontro da parte del numeroso pubblico, che ha seguito con grande attenzione gli interventi programmati, sottoponendo al termine degli stessi i propri quesiti, ai quali i relatori hanno fornito immediate ed esaustive risposte. Com.