Press "Enter" to skip to content

Teatranti Briganti, rassegna di teatro e laboratori per l’infanzia dal 5 al 26 novembre 2011, ore 17,30

Con lo spettacolo “Kirikù, Karabà e il maleficio della spina” della compagnia Theandric Teatro Nonviolento prende il via la prima edizione della rassegna Teatranti Briganti con teatro e laboratori interamente dedicati ai bambini. La rassegna, organizzata dalla cooperativa sociale Salto del Delfino in collaborazione con la compagnia Theandric Teatro Nonviolento, prevede quattro appuntamenti (ogni sabato di novembre, negli spazi del teatro Theandric, dalle 17.30) e si propone di creare, attraverso la dimensione teatrale, uno spazio di condivisione tra bimbi e adulti, con la consapevolezza che il teatro e le storie che racconta siano dei momenti importanti per la crescita emotiva del bambino. L'obiettivo è quello di far vivere il teatro come luogo di arricchimento reciproco dove la componente culturale sposa la gioia dell'incontro. Accanto alla programmazione teatrale sono previsti anche due laboratori, dedicati ai bambini dai sei ai dieci anni, per far conoscere il teatro e la danza contemporanea attraverso favole e giochi.

Il primo dei quattro appuntamenti, sabato 5 novembre alle 17.30, è il debutto di “Kirikù, Karabà e il maleficio della spina”, per la regia di Maria Virginia Siriu, con in scena Valentina Sulas e Nicola Michele.

Tratto dal lungometraggio di animazione del 1988 di Michel Ocelot, racconta la vicenda della cattivissima strega Karabà che terrorizza il villaggio africano di Tarà, nella profonda Africa nera, e di Kirikù, il fanciullo guerriero che ha la missione di sconfiggere la strega e riportare la serenità nel villaggio. Ma presto Kirikù scoprirà che Karabà è vittima essa stessa di un sortilegio e nasconde in realtà un cuore puro e caritatevole...

Con questo spettacolo la compagnia Theandric indaga la natura umana, toccando le corde care alla filosofia

nonviolenta: l'impermanenza e fallacità delle facili etichette di bene e male, sempre cangianti. Kirikù e Karabà attori, condurranno i piccoli (e grandi) spettatori in un percorso divertente e formativo che li porterà, passando per l'accettazione dell'ignoto e del diverso, alla scoperta di una verità più profonda, al di là dei luoghi comuni. Uno spettacolo dinamico e accattivante, con coinvolgimento dei bambini attraverso filastrocche e indovinelli.

Lo spettacolo è per ragazzi da 6 a 13 anni. Il biglietto per la serata, con inizio alle 17.30, comprende anche la merendina biologica e il truccabimbi per i piccoli spettatori.

I prossimi appuntamenti - 12 novembre “Fil'armonico”, storie di marionette con Agostino Cacciabue del Teatro Tages. 19 novembre “La filosofia del cammello” del Teatro Instabile di Paulilatino; in scena Aldo Sicurella per un viaggio suggestivo, accompagnato dalle musiche di Cristina Greco, verso il popolo dei Saharawi. 26 novembre “Oz o della Fantasia”, della compagnia Salto del Delfino, per la regia di Nicola Michele, con i clown giocherelloni Fiore, Julius e Abby alla scoperta del meraviglioso regno di OZ. Con Valentina Sulas, Tiziano Cerulli e Nicola Michele.

Ingresso per ogni spettacolo € 6,00. Abbonamento per 4 spettacoli € 20,00 e per gli iscritti ai laboratori sconto 10% sugli spettacoli.

Laboratori - La rassegna propone due laboratori dedicati ai bambini con l'obiettivo di offrire, attraverso il gioco, i primi semplici strumenti di creatività e valorizzazione del sè in armonia con la persona. I corsi, con avvio a novembre, si terranno nella sede del teatro Theandric (via Generale Cantore 62, Pirri-Cagliari)

Sviluppare la creatività con le favole di Esopo a cura di Maria Virginia Siriu e Valentina Sulas, ogni venerdì dalle 18,15 alle 19,15 Il regno animale, cui l’autore greco si ispira, è una metafora del comportamento umano, fondamentale per stimolare nel bambino una giusta distanza critica. Le tecniche teatrali di valorizzazione delle caratteristiche personali, l’espressione di sé attraverso il corpo e le emozioni, i giochi di presentazione e conoscenza reciproca, l’improvvisazione, gli esercizi sull’espressività fisico-vocale condurranno il bambino a scoprire e sviluppare le caratteristiche nonviolente della propria personalità.

La creatività diventa un elemento fondamentale per la costruzione della messa in scena finale e per la vita.

Per bambini dai 6 ai 10 anni.

Movimento creativo e danza contemporanea - Per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Rita Spadola dell’associazione Caranas 108, ogni venerdì dalle 17,00 alle 18,15 attraverso giochi, semplici strutture di improvvisazione, esercizi divertenti e mirati, i bambini sperimenteranno le potenzialità creative del movimento, saranno gradualmente introdotti agli elementi tecnici della danza contemporanea - la consapevolezza del corpo, il senso del peso, l’energia, lo spazio e il tempo - e svilupperanno le proprie abilità creative, espressive e sociali. Utilizzare il movimento in modo fantasioso favorisce la comunicazione, la consapevolezza e la sicurezza di sé, stimola la creatività.  Iscrizione annuale € 20,00. Quota mensile € 30,00 per un corso; € 50,00 per entrambi i corsi sconto del 10% per chi ha acquistato l'abbonamento agli spettacolo. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »