Press "Enter" to skip to content

Ricerca, un milione e 288 mila euro ai progetti dell’ateneo di Cagliari

Il Miur, ministero per l’università e la ricerca, ha premiato i progetti degli specialisti dell’ateneo di Cagliari con un milione 288 mila 595 euro. I finanziamenti fanno capo al Prin (Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione) 2009. Lo scorso anno la quota proveniente da Roma per i Prin 2008 è stata pari a un milione e 141 mila euro.

I sei docenti coordinatori nazionali dei progetti sono Rosa Cidu, Pierluigi Cocco, Ernestina Giudici, Francesco Marrosu, Patrizia Mureddu e Gianluca Usai. La professoressa Cidu (Scienze della terra)  ha 120 mila euro e coordina lo studio su “Fattori geochimici che controllano la dispersione dell’antimonio in acque che drenano siti minerari dismessi”. Pierluigi Cocco (dipartimento sanità pubblica) ha 69.976 euro e lavora su “Eziologia dei linfomi in Sardegna”. Ernestina Giudici ( preside Economia), 57.537 euro, dirige “la diffusione dell’innovazione e dinamiche in network in alcuni settori di rilevanza strategica presenti in Sardegna”. Francesco Marrosu, capofila nazionale della ricerca su “Impiego del fenofibrato come terapia aggiuntiva nell’epilessia frontale notturna farmacoresistente” ha 86.099 euro. Patrizia Mureddu (già pro rettore didattica) coordina “L’eredità di Dioniso: il testo teatrale, il dialogo filosofico, il romanzo” con 33.195 euro. Gianluca Usai (fisica) hai 83.858 euro e lavora su “Ripristino della simmetria chirale e il punto critico della Qdc: misure nella produzione di dileptoni in collisioni nucleari”.

Gli altri venti docenti finanziati con i fondi del Prin 2009, sono  Antonio Aniello (psicologia, quota parte di 36.000 euro), Gabriella Baptist (scienze pedagogiche e filosofiche, 18.262), Carla Maria Calò (biologia sperimentale, 51.480), Elisabetta Cattanei (filosofia e teoria delle scienze umane, 46.648), Rosa Cristina Coppola (sanità pubblica, 29.645), Anna Corrias (scienze chimiche, 70.000), Gianfranco Fancello (ingegneria del territorio, 63.400), Giancarlo Filanti (scienze giuridiche e forensi, 33.784), Marco Giunti (filosofia e teoria delle scienze umane, 24.000), Adolfo Lai (scienze chimiche, 70.000), Pier Luigi Lecis (filosofia e teoria delle scienze umane, 35.000), Vito Lippolis (chimica inorganica e analitica, 39.389), Andrea Melis (scienze economiche e aziendali, 23.765), Augusto Montisci (ingegneria elettrica ed elettronica, 45.337), Pier Paolo Pisano (scienze chimiche, 36.337), Alessandro Pisano (ingegneria elettrica ed elettronica, 42.801), Marco Pistis (neuroscienze “Bernard Brodie”, 42.148), Giorgio Querzoli (ingegneria del territorio, 34.400), Antonio Trudu (studi storici, geografici e artistici, 51.051) e Massimo Vanzi (ingegneria elettrica ed elettronica, 48.783).  Com