Press "Enter" to skip to content

“Tutti i colori del buio”: a Cagliari e Guasila parte la terza edizione della rassegna dark, organizzata dall’Associazione “Figli d’Arte Medas”.

Parte domani, sabato 29 ottobre, la terza edizione della rassegna dark "Tutti i Colori del Buio", organizzata dall'Associazione "Figli d'Arte Medas" tra Cagliari e Guasila, promossa dall'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Sardegna, dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Cagliari, dagli Assessorati alla Cultura, Turismo, Cimiteri, Politiche Giovanili del Comune di Cagliari, dal Comune di Guasila e dal Co.S.A.S., Coordinamento Spettacolo e Arti Sceniche in Sardegna – Teatro Danza Musica.

Inserita nell'ambito della XVII Edizione di Famiglie d'Arte, si svolgerà da sabato 29 ottobre a giovedì 24 Novembre sia nel Teatro Fratelli Medas di Guasila (Ex Montegranatico), che a Cagliari, presso il Minimax di Via De Magistris, e nel Teatro Club di Via Roma. La rassegna, figlia di Gianluca Medas e del musicista e compositore Andrea Congia, indaga i temi cari alla letteratura dark, romantica e gotica e nei suoi tre anni di vita ha rappresentato liberamente spettacoli tratti dalle opere dei più grandi autori del genere, dal "Dracula" di Bram Stoker della prima edizione (2009), fino al "Fuoco e Fiamme", lo spettacolo ispirato al celebre fumetto "The Crow" di James O'Barr (2010), trovando una sua collocazione unica nel panorama isolano.

Aprirà la manifestazione lo spettacolo L'Incredibile Storia di Ichabod Crane e del Cavaliere senza Testa, Sabato 29 Ottobre a Guasila, in replica Lunedì 31 Ottobre a Cagliari, presso il Minimax, il Ridotto del Teatro Massimo. Ogni brano e scenario musicale è stato appositamente studiato da Andrea Congia. "Tutti i Colori del Buio" sarà costituito da 5 spettacoli: "L'incredibile Storia di Ichabod Crane e del Cavaliere senza Testa"; "Sa Badd'e su Silentziu"; "Orrore e Doppio"; "Sorelle" e "La Maschera della Morte Rossa". Dieci appuntamenti curati dalla direzione artistica di Gianluca Medas. Negli anni precedenti sono stati 8 (2009) e 6 (2010), un trend in crescita che ha visto la partecipazione sempre più numerosa del pubblico e di professionisti che hanno impegnato le loro capacità nel progetto.

Quest'anno la manifestazione renderà omaggio alla città di Cagliari attraverso uno spettacolo sul Cimitero Monumentale di Bonaria. "Sa Badd'e su Silentziu", lo spettacolo realizzato e interpretato da Mario Medas, narrerà la storia vera o fittizia dei personaggi storici, e non, sepolti nel cimitero. Lo spettatore verrà introdotto alla scoperta dei significati di statue ed epigrafi, con una narrazione semplice e toccante, attraverso la quale potrà ritrovare le proprie radici. Com.