Sale a sette vittime il bilancio ufficiale dell'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana. I Vigili del fuoco hanno estratto poco fa dalle macerie di una casa a Cassana, frazione di Borghetto Vara dove stavano scavando da due giorni, il corpo di un uomo. Le ricerche sono andate avanti per tutta la notte. Oggi nelle Cinque Terre arriva il ministro delle Infrastrutture Matteoli. Riaperte l'A12 e l'A15. La Procura di Massa apre intanto un'inchiesta per omicidio colposo; quella di La Spezia per devastazione.
Il Consiglio dei Ministri, secondo quanto si è appreso, è convocato questa mattina alle 11 a Palazzo Chigi per decidere lo stato di emergenza nelle zone colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche.
Hanno riaperto l'Aurelia all'altezza di Borghetto Vara e le autostrade A15 e A12 (ma sono chiusi su A15 i caselli di Aulla e Berceto e si viaggia su una sola carreggiata a senso alternato); stanotte ha ripreso il traffico ferroviario nella tratta Genova-La Spezia e hanno ricominciato a viaggiare alle Cinque Terre i primi treni merci, ma i convogli procedono a velocità ridotta ed è ancora chiusa la stazione ferroviaria di Vernazza.
La ferrovia era stata interrotta per il grosso fronte franoso lungo due chilometri all'altezza di Vernazza. La procura della Spezia guidata dal procuratore capo Maurizio Caporuscio avvierà una indagine conoscitiva per valutare se far partire un'inchiesta per responsabilità colposa. Il Pm sorvolerà oggi in elicottero le zone colpite dall'alluvione.
In Liguria stanno lavorando più di 100 militari dell'esercito per levare il fango e i detriti dalle strade, circa 350 volontari della protezione civile, 100 uomini della croce rossa. Ci sono oramai poche speranze di trovare vive le tre persone a Vernazza (il gelataio del paese, il titolare del negozio di souvenir e un'anziana) altre tre a Borghetto Vara e uno a Monterosso (il volontario della protezione civile che era rimasto travolto mentre cercava di liberare un tombino).
Restano interrotte 23 strade provinciali e diversi abitati delle Cinque Terre e della Val di Vara sono ancora isolati. La situazione peggiore si registra a Vernazza alle Cinque Terre, raggiungibile solo dal mare, dove ieri si è tenuto un vertice del capo dipartimento della protezione civile che ha detto: "non siete in una situazione facile, dovete avere pazienza non sarà facile".
La Procura di Massa ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo in seguito
all'esondazione che ha causato due morti ad Aulla. Lo ha annunciato il procuratore Aldo Giubilaro, il quale ha spiegato che al momento non ci sono indagati.
Mentre ancora l'emergenza fango impegna gli uomini della Protezione Civile, i vigili del fuoco, l'Esercito e la Marina Militare ad Aulla, un'altra emergenza nella serata di ieri ha impegnato a fondo la macchina organizzativa. 250 persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni nel centro storico di Mulazzo, un comune che si trova ad una decina di chilometri da Aulla.