Press "Enter" to skip to content

Peste suina: Regione a provincia Nuoro, basta con tardivi appelli mediatici, siamo al lavoro su piano di eradicazione

“Prima di lanciare appelli tardivi a mezzo stampa e buoni solo per apparire sui giornali, ci si dovrebbe informare sul lavoro che solo nell’ultimo mese la Regione ha svolto per contrastare la peste suina e gestire l’emergenza. Per lavorare non aspettiamo un comunicato (che arriva solo quando tutti i focolai finora segnalati sono stati estinti) e la Regione si assume sempre le proprie responsabilità quando c’è da tutelare in primis la salute pubblica”.

Lo chiariscono l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, e quello dell’Agricoltura Oscar Cherchi, replicando alle dichiarazioni dell’assessore dell’Agricoltura della Provincia di Nuoro Luigi Deiana. “Fin dallo scoppiare dell’emergenza della peste suina – spiegano De Francisci e Cherchi – è stata istituita una task force, diventata permanente, e convocato la Commissione regionale interassessoriale (Sanità, Agricoltura e Ambiente) per mettere in campo azioni concrete contro la malattia. Commissione che presto coinvolgerà anche i territori interessati e le associazioni agricole. Perché, e questo dev’essere chiaro a tutti, il flagello della Psa si combatte e vince con l’apporto di ogni attore, degli allevatori in primis, ma anche delle comunità e degli enti locali interessati”.

 “Allo stesso tempo - aggiunge l’assessore De Francisci - le interlocuzioni con il ministero della Salute sono state e continuano a essere quotidiane per scongiurare che tutta la Sardegna sia penalizzata da un eventuale blocco dell’export delle carni suine”. “Raccogliamo comunque l’appello della Provincia di Nuoro, che però sappia che la Commissione, oltre all’attuazione di misure di contrasto ordinarie e peraltro mai sospese nel corso di questi anni, sta già programmando nuove azioni con l’obiettivo di eradicare definitivamente la peste suina. Allo stesso tempo, dalla Provincia ci aspettiamo un contributo fattivo e concreto, soprattutto nel suo territorio. Solo così, con un lavoro a tutti i livelli istituzionali, potremo raggiungere il risultato e difendere il comparto suinicolo”, concludono i due assessori regionali. Red