Il sistema previdenziale italiano a regime è sostenibile ma "appare opportuno completare il processo di riforma", "rimuovendo gradualmente le residue disparità di trattamento tra le diverse categorie di lavoratori e le diverse generazioni". Così il responsabile dell'area ricerca della Banca d'Italia Daniele Franco, nell'audizione alle commissioni riunite di Bilancio.
"Negli scorsi anni - spiega - la normativa previdenziale è stata oggetto di ripetuti
interventi che hanno reso sostenibile a regime il sistema pensionistico italiano"
La "sfida più urgente è aumentare il potenziale di crescita dell`economia", ha detto ancora Franco: "Da molti anni la crescita economica è in Italia inferiore a quella degli altri paesi dell`Unione europea. I problemi di crescita dell`economia sono percepiti come un forte limite alla solidità finanziaria del Paese. Il riequilibrio dei conti pubblici - ha sottolineato Franco - deve pertanto associarsi a una politica economica volta al rilancio delle prospettive di crescita. Le nuove misure annunciate dal Governo rispondono a questa esigenza".
"Non sono personalmente d'accordo su una patrimoniale di grande portata, non credo nemmeno sia possibile. Forse sarebbe meglio una soluzione più ordinaria e
operare sull'Ici", ha detto ancora Daniele Franco nell'audizione in Senato sulla
legge di stabilità.
"Degli immobili - ha fatto notare Franco - sappiamo tutto, l'agenzia del territorio ha indentificato i 2 milioni" di case fantasma, "abbiamo una mappa, c'è un reddito catastale imputato. Forse sarebbe meglio una soluzione più ordinaria e operare
sull'Ici".
L'anno prossimo la pressione fiscale toccherà il massimo storico raggiungendo il 43,8% rispetto al 42,7% del 2011. Le stime sul peso del fisco non includono "gli effetti dell'attuazione della delega fiscale e assistenziale - ha detto Franco - che potrebbero determinare maggiori entrate fino a 0,2 punti di pil nel 2012, un punto nel 2013 e 1,2 nel 2014. inoltre gli enti decentrati "potrebbero disporre aumenti del prelievo per compensare i tagli apportati con le manovre estive ai trasferimento dallo stato".