Il vertice europeo di oggi e quello di mercoledì dell'area euro sono "passi importanti, forse i più importanti, nella serie" dei provvedimenti presi per superare la crisi finanziaria. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, avvertendo che "altre misure saranno necessarie".
E questo perché, ha ribadito aprendo i lavori del summit, le sfide che abbiamo oggi davanti "sono enormemente serie: il rallentamento della crescita economica, l'aumento della disoccupazione, la pressione sulle banche ed i rischi sui debiti sovrani".
Herman Van Rompuy dovrebbe essere nominato oggi, e fino alla prossima scadenza di metà 2012, presidente anche dei capi di Stato e di governo dell'Eurozona. E' quanto si legge nelle bozze delle conclusioni del Consiglio europeo in corso a Bruxelles. "Il presidente del vertice Euro sarà designato dai capi di Stato e di governo dell'Eurozona nello stesso momento in cui il Consiglio europeo elegge il suo presidente e per la stessa durata", si legge nella bozza.
Il Consiglio europeo è l'istituzione in cui i 27 paesi Ue prendono decisioni vincolanti, mentre l'Eurozona riguarda i 17 paesi che usano la moneta unica. "Fino alla prossima elezione, l'attuale presidente del Consiglio Ue presiederà anche le riunioni della zona Euro".
Oggi non bisogna aspettarsi alcuna decisione sull'eurozona, 'ma solo mercoledì”. E' quanto ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, al suo ingresso al consiglio Ue. Intanto, il premier greco George Papandreou ha osservato che la crisi non è greca ma europea, ed ha sollecitato ad agire con decisione. Gli ha fatto eco il premier belga Yves Leterme, a parere del quale è essenziale ci siano dei progressi prima della riapertura dei mercati di domattina. Secondo la bozza del summit, rigore di bilancio e riforme strutturali sono di cruciale importanza.
Il G20 deve approvare un "ambizioso piano di azione" con "specifiche" indicazioni e misure da parte di tutti i paesi per rispondere al 'serio' scenario emerso dalla crisi con "il rallentamento economico" e per assicurare una "crescita duratura e sostenibile" accompagnata dal consolidamento dei conti. E' quanto si legge nella bozza del vertice Ue di Bruxelles che ha affrontato, tra i temi, anche la preparazione del prossimo vertice, in programma a Cannes a inizio novembre.