Oggi, a Lula, il Sindaco del paese, Gavino Porcu, e l'Assessore regionale al Turismo, Luigi Crisponi, hanno presentato il progetto "Miniere di Mare", la manifestazione che si terrà nel paese del Montalbo dal 29 ottobre al primo novembre.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il Vice Sindaco di Siniscola, Lucio Carta, ed i rappresentati dell'Igea, Paolo Calia e Luca Loddo. Al termine si è svolta una visita guidata all'interno della miniera. Il progetto, finanziato dall'Assessorato Regionale al Turismo nell'ambito del progetto interregionale "Itinerari nella cultura, storie, tradizioni, paesaggi di mare e delle miniere di mare", si pone l'obiettivo di mettere in luce le bellezze naturali, le vecchie miniere, le grotte, i siti archeologici, i percorsi tra storia, natura e gastronomia e far conoscere così ai viaggiatori contemporanei il volto più autentico di questi luoghi.
I due Comuni, Lula e Siniscola, sono storicamente sempre stati uniti proprio dalle miniere: il piombo, lo zinco e l'argento e i minerali estratti dalle montagne di Lula partivano alla volta di Siniscola e dei suoi borghi marini da dove, sin dai romani, le navi cariche di prodotti si muovevano alla volta di Roma. Ricco il programma della manifestazione: ci saranno gli stand con tutti i prodotti tipici del territorio, spettacoli teatrali, concerti, conferenze, e sarà possibile scoprire la Miniera. Nei quattro giorni dell'evento infatti si potranno fare delle visite guidate all'interno del sito minerario di Sos Enathos, appartenente al Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco.
Con Miniere di Mare Lula e Siniscola hanno previsto di realizzare: la mappatura del territorio, la produzione di uno spot televisivo e di un documentario, la valorizzazione dei siti minerari, archeologici e naturali e una serie di eventi per rendere evidente non solo la bellezza ma anche la varietà di un'offerta turistica che potrebbe così non limitarsi ai soli mesi estivi. Com.





