Press "Enter" to skip to content

La Sardegna e i suoi prodotti a Monza nello scorso fine settimana.

Una marea di gente si è riversata a Monza, Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre 2011,per visitare il Mercatino Regionale della Sardegna e Lombardia, con oltre 100 bancarelle, in Piazza Trento e Trieste, con l’Artigianato Sardo e l’hobbistica e in Piazza Carrobiolo con gli stands dei prodotti alimentari sardi e lombardi. L’iniziativa organizzata dal Circolo Culturale Sardegna di Monza-Concorezzo-Vimercate, in collaborazione con il Comune di Monza –Assessorato al Turismo, nell’ambito degli scambi culturali con Alghero e nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con il patrocinio della Regione Sardegna – Assessorato al Lavoro, del Comune di Monza, Assessorato Turismo e Spettacolo, del Comune di Alghero e della FASI, con il novo simbolo creato da Gavino Sanna, si è sviluppata in 2 giorni, oltre che con il colorato e grande mercatino, con sfilate ed esibizioni Folkloristiche della Sardegna, eseguite magistralmente dal Gruppo Folk Ichnos, di Monza – Sesto S.G. formato da Emigrati Sardi e con il Reading-Concerto sui 150 anni di Sardegna, eseguito con bravura da Matteo Sau e da Giacomo Casti, con la presentazione di Romina Congera, già Assessore al Lavoro della Regione Sardegna, che ci ha fatto enorme piacere rivederla a Monza. All’iniziativa di scambio culturale e d’Amicizia, sono stati invitati il Presidente della Regione Sardegna On. Ugo Cappellacci, il neo Assessore al Lavoro Dr. Antonello Liori e una delegazione del comune di Alghero, ma impegni istituzionali non hanno permesso la loro presenza. Sono di nuovo invitati alla prossima iniziativa.

Molto belli ed applauditi i balli sardi e le sfilate in costume del Gruppo Folk Ichnos, nel centro di Monza e tra gli stands de Mercatino, molto bello e applaudito anche il reading concert di Matteo Sau e Giacomo Casti, che dopo la presentazione di Romina Congera, ci hanno fatto ascoltare 150 anni di storia della Sardegna, dall’incontro di Teano tra Vittorio Emanuele e Garibaldi del 1860,all’editto delle chiudende, dalle lettere di Antonio Gramsci, agli episodi di Balentia, a Nanneddu Meu, sino al commovente racconto del rapimento di Fabrizio de Andrè e alla sua canzone Hotel Supramonte, scritta durante la sua prigionia con la moglie dori Ghezzi, sino alle lotte dei pastori e degli operai di ieri con i minatori e di oggi con i pastori e le fabbriche chiuse. Al bel pomeriggio culturale ha assistito oltre che a un folto pubblico di cittadini monzesi e soci del Circolo Sardegna, anche l’Assessore al Turismo di Monza, Dr. Andrea Arbizzoni, che ha portato i saluti dell’amministrazione Comunale di Monza e ha ringraziato il Circolo Sardegna, sia per questa ultima iniziativa, sia per le altre svolte durante il 2011,ultime Sa Die de Sa Sardigna, con i 20 Circoli sardi della Lombardia a Maggio e la Rassegna sul Folklore Sardo-Lombardo, svolta a Giugno co altro grande successo, nell’ambito della Sagra di San Giovanni, Patrono di Monza.

Belle le Bancarelle della Sardegna, con i prodotti alimentari sardi, con i gioielli realizzati da Paola Congiu di Sorradile, in oro argento e corallo di Alghero e con le sue pietre dure, i tappetti sardi e gli arazzi realizzati da una cooperativa tessile di Olbia, molto ammirate poi le bancarelle degli hobbisti sardi, tra le quali il nipote di un sarda e di un istriano che realizza accessori per abbigliamento, molto originali, dove ognuno gli può dare la forma che crede. Belle anche le bancarelle lombarde, selezionate e coordinate dalla nostra nuova socia Angela Fedele. A partire dalle tegole pitturate e realizzate dal vivo con l’argilla, ai gioielli di bigiotteria, alle sciarpe da donna originali, alle borsette realizzate, con stoffa e dischi in vinile con ancora l’etichetta originale della canzone e della casa discografica e ad altre cento bancarelle di hobbisti creativi che riempivano la piazza centrale di Monza, con i loro colorati lavori, tutti fatti a mano.

Molto ammirati poi i quadri del Pittore Sardo Gianpietro Bernardini di Villamassargia e del Pittore di Concorezzo Maestro Grassi ed anche molto apprezzati dai bambini lo scivolo gonfiabile, il tiro a segno......e lo zucchero filato. Molti i visitatori illustri, tra i quali il Calciatore del Milan Pato e Barbara Berlusconi, nonché il cantante Litle Tony, che hanno fatto i complimenti agli organizzatori. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »