Press "Enter" to skip to content

Oristano: monumenti aperti 2011

Ricco il programma dell’adizione 2011 di Monumenti aperti, dopo i successi degli anni precedenti, il programma è stato presentato durante una conferenza stampa dal Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani, dal Vice Presidente della Camera di Commercio Nando Faedda, da Giuseppe Murru di Imago Mundi e Francesco Obino della Fondazione sa Sartiglia e da Maurizio Casu dell’Antiquarium Arborense.

I visitatori potranno scoprire la città attraverso sette itinerari, oltre a mostre e diversi eventi collaterali. Ben 43 i monumenti visitabili, rispetto ai 41 dello scorso anno e dei 27 della prima edizione. Tra i nuovi monumenti visitabili, la canonica della Cattedrale (hotel Duomo), il Palazzo Tolu Mundula, il Cimitero di San Pietro, le prigioni ecclesiastiche e le tombe bizantine della  scalinata del sagrato della Cattedrale. Non è stato possibile invece garantire l’apertura della Torre di San Cristoforo, per i problemi di sicurezza legati alla stabilità della campana.

Come nelle scorse edizioni si ppotrà visitare il Seminario Tridentino, l’Antiquarium Arborense, la Biblioteca Comunale, l’Archivio di Stato, l’Archivio storico comunale, le Chiese, i Palazzi Campus Colonna, degli Scolopi, il Palazzo di Città, il Centro di documentazione sulla Sartiglia di via Eleonora, Palazzo Arcais, il Teatro Garau, la cinta muraria,la Torretta medievale di via Mazzini, il Santuario della Basilica di Nostra Signora del Rimedio, il Portale di Vitu Sottu e la Cantina della Vernaccia.

Il servizio di accompagnamento e assistenza ai visitatori sarà garantito da 800 volontari appartenenti ad associazioni, istituzioni laiche e religiose, musei e scuole.

I Monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 15 e domenica 16 ottobre, di mattina e di pomeriggio, secondo gli orari indicati per ciascun sito. Nelle chiese le visite verranno sospese durante le funzioni religiose.

Monumenti aperti 2011 propone anche diverse manifestazioni collaterali.

Si inizia Venerdì 14 Ottobre con il Convegno “TagSardegnaCamp: I nuovi turismi e il web 2.0. Una nuova opportunità di marketing territoriale”, a cura dell’Associazione BES, di TagSardegna, dell’Associazione culturale Sociallab e del Comune di Oristano.

All’Archivio di Stato di Oristano, è in programma un Seminario di studi su Antioco Zucca dal titolo “Antioco Zucca: un filosofo dietro l’angolo”, a cura dell’Archivio di Stato di Oristano, del Liceo Classico De Castro di Oristano e del Liceo Classico di Bosa.

Sabato 15 Ottobre, nella Chiesa del Carmine, alle 11 e alle 17 concerto degli alunni della Scuola Media “Grazia Deledda” di Oristano.

All’Hospitalis Sancti Antoni ore 18,30: Ai tempi di Eleonora. Letture e musiche dal mondo della Carta de Logu, a cura dell’ISTAR (Istituto Storico Arborense) con letture dell’artista Clara Murtas e canti dai Codici Liturgici musicali medievali del professor Giacomo Baroffio, professore ordinario di Storia della musica medievale a Cremona presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia.

Domenica 16 Ottobre, all’Hospitalis Sancti Antoni, alle 17,30 un concerto itinerante del Coro “Maurizio Carta” e de Su Cuncordu Oristanesu “Gli Shardana di Ichnusa”.

 

Monumenti aperti è anche mostre.

All’Antiquarium arborense l’esposizione di equipaggiamenti e armi, coniatura di monete, strumenti medici, medicina, cibo e alimentazione dall’età repubblicana al periodo tardo imperiale a cura dell’Associazione Culturale “Sardinia Romana”.

Al Palazzo Tolu Mundula il Museo dei Burattini del Maestro Antonio Marchi e la mostra documentale sul commediografo oristanese  Antonio Garau.

Al Chiostro del Carmine la Mostra di fotografie aeree Serendipità di Francesco Cubeddu.

A disposizione dei turisti ci saranno anche l’Ufficio Turistico della Provincia di Oristano in piazza Eleonora, l’Antiquarium Arborense - Museo Archeologico di Oristano in piazzetta Corrias. Inoltre saranno attivi un bus navetta e il trenino turistico, entrambi gratuiti. Il bus navetta percorrerà il seguente itinerario: partenza da Piazza Roma – Sili (Chiesa della Maddalena) – Massama (Piazza Chiesa) – Rimedio (Cantina Sociale della Vernaccia) – Donigala (Parco Santa Petronilla) – Rimedio (Basilica Madonna del Rimedio) – Oristano (Chiesa San Giovanni dei Fiori) – arrivo piazza Roma. Verificare l’apertura dei siti nelle diverse giornate.

Il servizio, con 4 corse a giornata, si svolgerà con partenza nei seguenti orari: 9.30, 11.30, 15 e 17.

Il trenino turistico permetterà di visitare il centro storico con il seguente itinerario: (piazza Roma - piazza Martini - Portixedda - Cattedrale). Il servizio sarà attivo dalle ore 9.30 alle ore 18.

Il coordinamento regionale della rete di Monumenti Aperti è affidato all’Associazione Culturale Imago Mundi in collaborazione con il Consorzio Camù di Cagliari, mentre all’organizzazione hanno partecipato il Comune, la Provincia e la Camera di commercio di Oristano, la Regione Sarda, i Ministeri dei Beni culturali e dell’Università, dell’istruzione e della ricerca, l’Istar e la Fondazione Banco di Sardegna. Il coordinamento locale è curato dalla Cooperativa La Memoria Storica, dalla Fondazione Sa Sartiglia e dal Comune di Oristano.

Itinerari – manifestazioni collaterali – mostre

Itinerari

A Itinerario “De sa Ruga de Santa Maria

1 Palazzo Tolu Mundula

2 Antica Canonica della Cattedrale

3 Cattedrale di Santa Maria Assunta

4 Seminario Tridentino

5 Chiesa di San Francesco

6 Chiesa del Santo Spirito

7 Chiesa e ospedale di Sant’Antonio Abate

8 Biblioteca comunale

9 Chiesa di San Mauro Abate

10 Cinta Muraria

11 Cinta Muraria (casa Loddo)

B Itinerario “De sa Ruga Maista

12 Archivio di Stato

13 Chiesa di San Sebastiano

14 Torre Mariano II

15 Palazzo Arcais

16 Antiquarium Arborense

17 Piazza e statua di Eleonora d’Arborea

18 Archivio storico comunale

C Itinerario “De sa Prazza de Cittadi

17 Piazza e statua di Eleonora d’Arborea

18 Archivio storico comunale

19 Palazzo degli Scolopi

20 Palazzo di Città

21 Palazzo Campus - Colonna

22 Centro di Documentazione sulla Sartiglia

D Itinerario “De sa ruga de Santu Dominigu

17 Piazza e statua di Eleonora d’Arborea

23 Chiesa e Monastero del Carmine

24 Chiesa di San Domenico

25 Chiesa e Monastero delle Cappuccine

26 Chiesa di Santa Lucia

E Itinerario “De sa ruga de Santa Crara

14 Torre di Mariano II

27 Casa di Eleonora

28 Teatro civico “Garau”

29 Chiesa e Monastero di Santa Chiara

30 Torretta medievale (casa Palmieri)

31 Torre di Portixedda

F Itinerario “Extra muros

32 Chiesa di San Saturnino (intra muros)

33 Chiesa della Vergine Immacolata, convento dei Cappuccini

34 Chiesa di San Martino

35 Cimitero di San Pietro

36 Chiesa di San Giovanni Battista

37 Chiesa di Sant’Efisio Martire

G Itinerario delle frazioni

38 Chiesa di Santa Maria Maddalena (Silì)

39 Chiesa di San Nicola - Oratorio delle Anime (Massama)

40 Chiesa di Santa Petronilla (Donigala)

41 Santuario Basilica di Nostra Signora del Rimedio (Rimedio)

42 Portale Vito Sotto (Rimedio)

43 Cantina della Vernaccia (Rimedio)

Eventi collaterali

Venerdì 14 Ottobre - Hotel Mistral 2, via XX Settembre ore 10: Convegno dal titolo TagSardegnaCamp: I nuovi turismi e il web 2.0. Una nuova opportunità di marketing territoriale, a cura dell’Associazione BES, di TagSardegna, dell’Associazione di promozione culturale Sociallab e del Comune di Oristano.

Archivio di Stato di Oristano, via Ciusa ore 10: Seminario di studi su Antioco Zucca dal titolo Antioco Zucca: un filosofo dietro l’angolo, a cura dell’Archivio di Stato di Oristano, del Liceo Classico “S. A. De Castro” di Oristano e del Liceo Classico di Bosa.

Sabato 15 Ottobre - Chiesa del Carmine, via Carmine ore 11 e 17: concerto degli alunni della Sezione musicale della Scuola Media “Grazia Deledda” di Oristano.

Hospitalis Sancti Antoni ore 18.30: Ai tempi di Eleonora. Letture e musiche dal mondo della Carta de Logu, a cura dell’ISTAR (Istituto Storico Arborense). L’artista Clara Murtas leggerà alcuni brani tratti dalla Carta de Logu riguardanti la donna. Il professor Giacomo Baroffio, ordinario di Storia della musica medievale a Cremona presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, eseguirà canti dai Codici Liturgici musicali medievali della Cattedrale, nel Convento di San Francesco e nel Monastero di Santa Chiara.

Domenica 16 Ottobre - Hospitalis Sancti Antoni ore 17,30: concerto itinerante del Coro “Maurizio Carta” e de Su Cuncordu Oristanesu “Gli Shardana di Ichnusa”.

Mostre

Mostra espositiva con equipaggiamenti e armi, coniatura di monete, strumenti medici, medicina, cibo e alimentazione dall’età repubblicana al periodo tardo imperiale a cura dell’Associazione Culturale Sardinia Romana (Associazione culturale di rievocazione storica del periodo romano in Sardegna dal 238 a.C. al 476 d.C.). Presso l’Antiquarium Arborense in piazzetta Corrias.

Museo dei Burattini del Maestro Antonio Marchi e mostra documentale sul commediografo oristanese Antonio Garau presso il Palazzo Tolu Mundula.

Mostra di fotografie aeree dal titolo “Serendipità” di Francescu Cubeddu presso il Chiostro del Carmine. La mostra propone una raccolta di immagini, vere e proprie opere d’arte involontaria, colte da una angolatura d’eccezione: il cielo. Com