Press "Enter" to skip to content

Provincia di Oristano – Insediato il Comitato Faunistico Provinciale.

Nella Provincia di Oristano, si è insediato il Comitato Faunistico della Provincia, presieduto dall’assessore Gianfranco Attene.

Nel corso dell'incontro si è disucsso sui problemi della caccia e su quelli connessi alla gestione del territorio nei suoi diversi livelli di utilizzo. I componenti del Comitato si sono interrogati sulla costante diminuzione della selvaggina, in particolare pernici e conigli, ma anche lepri, mentre alcune specie sembrano addirittura estinte, mentre sembrerebbero in aumento i cinghiali. Danni ingenti per l’estendersi delle varie specie di corvi e cornacchie che attaccano le coltivazioni sul campo, distruggono covate e nidificazioni delle altre specie: uova di pernici, cuccioli di conigli e lepri. E' emerso infatti che non esiste una legge di compensazione o di riequilibrio naturale, molto dipenderebbe dalla conduzione dei terreni da parte dell’uomo.

Il Comitato e l’assessore si sono impegnati a definire un’agenda di lavoro per approfondire queste tematiche che, oltre all’attività venatoria investono anche altri settori, quali la gestione del territorio, il suo rispetto, e l'ecosistema. Il Comitato fa riferimento alla Legge Regionale 23/98 che ne disciplina compiti e funzioni, legge che alle Province attribuisce compiti specifici, quali la predisposizione del piano provinciale faunistico-venatorio, programmi di miglioramento ambientale per la riproduzione naturale della fauna selvatica, predisporre e attuare piani di gestione delle oasi permanenti di protezione faunistica, istituire e regolare la gestione per l’addestramento dei cani, seguire l’andamento della riproduzione, accertare i danni alle colture, curare le operazioni di prelievo, rilasciare i certificati di abilitazione venatoria. In Provincia di Oristano si stima che i cacciatori siano oltre 5 mila. Le Autogestite sono 49, estese per 46.826 ettari, 18 le Oasi permanenti di ripopolamento faunistico 11.589 ettari, 22 le Zone di ripopolamento e cattura 14.202 ettari, otto le zone per addestramento cani.

Il Comitato, che ha sede ad Oristano in via Cagliari 264, con l’assessore Gianfranco Attene che lo presiede, è composto da Italo Montisci Fidc, Alessandro Lisini Lasc, Luigi Bertoletti Enalcaccia, Antonio Cadoni Ekoclub, Giuseppe Mellai WWF, Giancarlo Fantoni - Amici della Terra, Antonio Sinis - Col diretti, Giorgio Sequi - Confagricoltori, Bruno Meloni - Copagri, Serafino Mura - Cia, Francesco Obinu - Asl 5, Tiziana Pinna - Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, e gli esperti Giovanni Porcu e Doriano Sollai. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »