Press "Enter" to skip to content

Allarme della Corte dei Conti; “Riforma fiscale senza copertura”

La riforma fiscale non ha copertura, anche perché parte delle entrate sono state usate dal decreto di agosto. Bisogna quindi tassare beni "personali e reali",
evitando i tagli lineari alle agevolazioni che "sarebbero recessivi". Il presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino davanti alla commissione Finanze della Camera ha il merito di parlare chiaro: se cerchiamo nuove risorse per la riforma fiscale e assistenziale, occorre guardare a "nuove fonti di gettito  - dice - in direzione di basi imponibili personali o reali" e non a più tasse sul lavoro e le imprese.

Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, nel corso di un'audizione informale presso la commissione Finanze della Camera sulla delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale, sottolinea inoltre "l'esigenza di tempi stringenti di approvazione del disegno di legge delega e dei relativi decreti attuativi, per impedire che risulti inevitabile l'attivazione della clausola di salvaguardia del taglio automatico e lineare delle agevolazioni". "Il disegno di legge delega - spiega - si colloca in una situazione in cui si combinano rinnovate esigenze e crescenti preoccupazioni". 

Le "forti incertezze" che dominano la situazione economica e il "perdurare di asfittici ritmi di crescita" preoccupano la Corte dei Conti. "Le preoccupazioni - ha detto Giampaolino - traggono origine dalle forti incertezze che dominano la situazione economica e che rischiano di aggravare gli squilibri di finanza pubblica, dal perdurare di asfittici ritmi di crescita dell'economia ai crescenti vincoli derivanti dall'impennata del debito pubblico".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »