Press "Enter" to skip to content

Manifestazione a Milano di Libertà e Giustizia: “Ricucire l’Italia”: ventimila in piazza

Almeno 20 mila persone hanno partecipato in piazza Sempione, sotto l'arco della Pace a Milano,  alla manifestazione convocata da Libertà e Giustizia per chiedere un cambiamento. C'erano giovani, bambini in carrozzina, partigiani con annodato al collo il fazzoletto tricolore. C'erano ragazzi con la bandiera del popolo viola, tanti sindaci da tutta Italia e moltissime bandiere dell'Italia. 

Dal palco, per tutto il pomeriggio si sono alternati politici, giornalisti, scrittori e rappresentanti della società civile, uniti nell'impegno di disegnare l'Italia del dopo Berlusconi. Lo scorso febbraio Libertà e Giustizia aveva riempito il Palasharp per chiedere le dimissioni del Premier, oggi invece, con la sua presidente Sandra Bonsanti, ha ricordato che "nelle macerie bisogna pensare al dopo, per mostrare a noi stessi e al mondo di che stoffa è fatta l'Italia". 

La sensazione dominante, nelle parole dei tanti oratori che si sono susseguiti sul palco, è quella di una "fine politica ormai imminente", come ha detto il sindaco Pisapia. Per prepararsi al dopo Berlusconi, secondo il primo cittadino, bisogna far tesoro delle amministrative, che hanno visto la vittoria "non di una parte politica, ma di una nuova politica, di tutti per tutti". Per questo, "non è più procrastinabile il momento in cui le diversità faranno fronte comune". E "questa non è antipolitica, ma - ha concluso tra gli applausi - buona politica".

Se ci fosse una buona politica - gli ha idealmente risposto Roberto Saviano nel suo videointervento - sarebbe garantito quello che lo scrittore chiama 'diritto alla felicita", che "non può che avvenire in una società di diritto", non certo in una dove "il lavoro nero protegge dalla crisi". Un riferimento alle vittime di Barletta, cui la piazza ha dedicato un minuto di silenzio.

 Se il Berlusconi "che non se la sente più di farsi vedere" per Dario Fo somiglia sempre più a una pantomima di Buster Keaton, indignarsi non basta comunque: "bisogna che tutti ci si dia da fare, che si sviluppi una partecipazione straordinaria, bisogna - ha sottolineato il premio Nobel - avere progetti, discutere, litigare, venire avanti con gli interessi della collettività”

Perché per ricucire l'Italia - secondo le parole di Don Ciotti lette sul palco - "serve un ago e quell'ago siamo noi", mentre "il filo è la costituzione". Costituzione che è compito dell'Anpi difendere, come ricordato dal presidente Carlo Smuraglia, per il quale "non possiamo aspettare un 25 luglio che non sappiamo se ci sarà”.

Se in tanti guardano già al dopo Berlusconi, per lo storico Paul Ginsborg invece il premier "è un uomo tenace e determinato, è stato sottovalutato mille volte, ma e' un uomo che combatte fino alla fine", anche se "nemmeno Berlusconi-Houdini riesce ad andare oltre il 2013". Meglio comunque, per lo storico inglese, iniziare a organizzarsi dal basso, con una "rivoluzione mite che va avanti con determinazione".

E intanto far sentire la voce della società civile, "affinché anche dall'estero - ha aggiunto Umberto Eco in un intervento scritto - si capisca che l'Italia vera siamo noi". E nessuno dica più, come ha fatto Bice Biagi dal palco, "non voglio vergognarmi di essere italiana".

"Non siamo una piazza antipolitica, ma una piazza che lavora per la politica": con queste parole Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale, ha voluto chiudere la manifestazione.  La piazza ha lanciato le sue domande, ora lascia le risposte ai partiti "che devono raccogliere le richieste e i bisogni che vengono da piazze come questa e trasformarle - ha concluso Zagrebelski - in passione civile".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »