I dati risultanti dalle immatricolazioni ai corsi universitari nuoresi, dimostrano che finalmente, dopo anni di costante emorragia di studenti, l’Università di Nuoro conosce un’importante inversione di tendenza con l’aumento delle iscrizioni.
Il risultato, frutto dell’azione concorde del Sindaco di Nuoro Alessandro Bianchi e del Presidente della Provincia Roberto Deriu, coerentemente al percorso ipotizzato nei programmi elettorali e concretizzata dal Consorzio Universitario, ha portato ad un duplice successo: l’aumento da 600 a 900 studenti in appena un anno di lavoro ed il potenziamento quantitativo e qualitativo dell’offerta formativa.
Tre corsi di laurea triennali (giurisprudenza, scienze infermieristiche e scienze ambientali), una laurea magistrale (scienze ambientali e forestali), tre Master (Sistemi Turistici per lo Sviluppo locale e culturale, Diritto ed Economia per la Cultura e per l’Arte, Sviluppo Sostenibile ambiente e territorio) e due Scuole di Specializzazione (Beni archivistici e librari e Beni demoetnoantropologici) disegnano il quadro di un’Università nuorese che coniuga l’offerta accademica di base con l’eccellenza e l’alta specializzazione.
Un’università che oggi, come fortemente ribadito in occasione del convegno organizzato dal PD di Nuoro lo scorso 16 Settembre, rappresenta oggi uno dei principali elementi di sviluppo economico, culturale e sociale del nostro territorio ed un’alternativa credibilmente praticabile allo spopolamento ed al declino.
Il Partito Democratico continuerà a sostenere con forza l’azione degli amministratori locali e del Consorzio perché il risultato conseguito oggi sia soltanto un primo passo verso una crescita definitiva e duratura del polo Universitario Nuorese.
L’appello che oggi, dati alla mano, facciamo a tutte le forze politiche è di uno sforzo maggiore di obiettività e di guardare ai risultati ottenuti con meno faziosità che in passato, nell’interesse di una comunità, quella nuorese, che ha bisogno dell’azione costruttiva di tutti e non di scorciatoie disfattiste. Com





