Venerdì 7 ottobre (turno A), alle 20.30 va in scena il terzo appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2011 del Teatro Lirico di Cagliari: Madama Butterfly, tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal racconto omonimo di John Luther Long e dal dramma omonimo di David Belasco, su musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924) in un allestimento del Teatr Wielki-Opera Narodowa di Varsavia.
L’opera si avvale di due compagnie di canto che si alternano nelle recite quali: Irina Bertman (7, 12, 14, 16)/Mina Yamazaki (8, 10) (Madama Butterfly - Cio-Cio-San); Clara Calanna (7, 12, 14, 16)/Junhua Hao (8, 10) (Suzuki); Luana Spinola (Kate Pinkerton); Sergei Semishkur (7, 12, 14, 16)/Khachatur Badalyan (8, 10) (B. F. Pinkerton); Sergio Bologna (7, 12, 14, 16)/Francesco Landolfi (8, 10) (Sharpless); Gregory Bonfatti (Goro); Mert Sungu (Il principe Yamadori); Alessandro Frabotta (Lo zio Bonzo); Alessandro Senes (Il Commissario imperiale); Alessandro Perucca (L’Ufficiale del registro); Francesca Morescalchi (La madre di Cio-Cio-San); Amedeo Bandinu (Dolore); Krzysztof Balinski/Michal Ciecka/Tomasz Nerkowski (mimi).
Il regista polacco Mariusz Treliński, che ricopre anche la carica di sovrintendente del Teatro Wielki di Varsavia ed al suo debutto in Italia in qualità di regista, con Boris Kudlička per le scene, Magdalena Teslawska e Pawel Grabarczyk per i costumi, Tomasz Mierzwa per le luci ed Emil Wesołowski per le coreografie, firmano un’affascinante ed elegante messinscena, moderna, sobria e nel totale rispetto del dettato pucciniano, proveniente dal Teatr Wielki-Opera Narodowa di Varsavia. L’allestimento che risale al 2000 ed è stato rappresentato in Polonia, in altri stati europei ed asiatici, arriva, per la prima volta in Italia.
La direzione musicale è affidata a Julian Kovatchev, direttore bulgaro, vero “specialista” in quest’opera ed abituale presenza del podio cagliaritano che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Fulvio Fogliazza.
Rappresentata per la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, il 17 febbraio 1904, l’opera è ambientata a Nagasaki ed è incentrata sul personaggio di Butterfly, giovanissima geisha sedotta dal tenente americano Pinkerton, da lui abbandonata e infine suicida. Madama Butterfly può essere definita un monodramma in cui la musica analizza la storia interiore dell’unica protagonista, dall’ingenuità iniziale ai primi sospetti sul proprio destino, fino al terzo atto in cui domina assoluta sulla scena. Siamo davanti al dramma psicologico di una donna all’ombra della quale si muovono tutti gli altri personaggi, l’ancella Suzuki con delicata partecipazione, le pallide figure di Pinkerton e Sharpless e le macchiette di Goro e Yamadori. Attento all’atmosfera esotica del dramma, Puccini ricorse a ritmi e motivi giapponesi liberamente reinventati, nel massimo sforzo di ricostruzione ambientale di quell’estremo Oriente che, alla fine dell’Ottocento, aveva sostituito, nella moda letteraria e teatrale, le turcherie in voga nel Settecento ed in età rossiniana.
La comprensione del libretto è, in Madama Butterfly, più che mai importante e, per facilitare ciò, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, i sopratitoli scorrerranno sull’arco scenico del boccascena.
Madama Butterfly, la cui ultima rappresentazione al Teatro Lirico di Cagliari risale al 2002, viene replicata: sabato 8 ottobre alle 19 (turno G), lunedì 10 ottobre alle 20.30 (turno F), mercoledì 12 ottobre alle 20.30 (turno B), venerdì 14 ottobre alle 20.30 (turno C), domenica 16 ottobre alle 17 (turno D).
La Stagione lirica e di balletto 2011 si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Gruppo Collu, Trasporti Italia Villano, Ottica 4 Eyes, Capitta & Partners.
Prezzi biglietti: platea da € 70,00 a € 45,00 (settore giallo), da € 55,00 a € 35,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); I loggia da € 50,00 a € 30,00 (settore giallo), da € 40,00 a € 25,00 (settore rosso), da € 35,00 a € 20,00 (settore blu); II loggia da € 30,00 a € 20,00 (settore giallo), da € 20,00 a € 15,00 (settore rosso), da € 15,00 a € 10,00 (settore blu). Red-com